Ultimi articoli

È diventato comune sostenere che la maggior parte degli africani non è così impegnata a costruire la democrazia. Gli esperti spesso suggeriscono che i cittadini africani si preoccupano più dello sviluppo che della democrazia e che gli elettori, specialmente quelli

Ad Herat è attivo un impianto per la produzione industriale di latte, yogurt e burro, con personale dell'Unione delle Cooperative locale: è un progetto finanziato da Aics è oggi un esempio di media impresa dell’antico crocevia commerciale dell’Asia.

Ad Herat è attivo un impianto per la produzione industriale di latte, yogurt e burro, con personale dell'Unione delle Cooperative locale: è un progetto finanziato da Aics è oggi un esempio di media impresa dell’antico crocevia commerciale dell’Asia.

© InfoAfrica

Sottolineare i vantaggi che la cooperazione apporta a quei Paesi che sono beneficiari di iniziative italiane può essere un esercizio semplice. Più difficile, forse, è raccontare i vantaggi che quelle stesse azioni restituiscono all’Italia nel segno di una reciprocità che è essa stessa peculiarità della cooperazione.

Sottolineare i vantaggi che la cooperazione apporta a quei Paesi che sono beneficiari di iniziative italiane può essere un esercizio semplice. Più difficile, forse, è raccontare i vantaggi che quelle stesse azioni restituiscono all’Italia nel segno di una reciprocità che è essa stessa peculiarità della cooperazione.

© Onu

Puntare ad un approccio sistemico ed integrato della produzione, lavorazione e consumo alimentare. Questo l’obiettivo delle Nazioni Unite con il prossimo Food Summit, che vedrà un importante passaggio intermedio a Roma a fine luglio.

Puntare ad un approccio sistemico ed integrato della produzione, lavorazione e consumo alimentare. Questo l’obiettivo delle Nazioni Unite con il prossimo Food Summit, che vedrà un importante passaggio intermedio a Roma a fine luglio.

Tra il 22 e il 25 luglio tre giorni di incontri e dibattiti a Reggio Calabria. Anche in memoria di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica democratica del Congo a febbraio

Tra il 22 e il 25 luglio tre giorni di incontri e dibattiti a Reggio Calabria. Anche in memoria di Luca Attanasio, l'ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica democratica del Congo a febbraio

© Aics Beirut

Crisi economica, pandemia di Covid-19, l'esplosione nel porto di Beirut, gli effetti della crisi siriana: sono molti i fattori che rendono complessa la situazione della scuola pubblica nel Paese mediorientale.

Crisi economica, pandemia di Covid-19, l'esplosione nel porto di Beirut, gli effetti della crisi siriana: sono molti i fattori che rendono complessa la situazione della scuola pubblica nel Paese mediorientale.

You don't have permission to register