Conclusi a Roma presso la FAO i lavori della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Biodiversità
La COP16 ha visto la partecipazione di una delegazione italiana, guidata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), e che ha compreso rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS), dell’ISPRA e di altri enti pubblici italiani, che hanno partecipato attivamente sia alle riunioni preparatorie che ai negoziati a Roma, evidenziando l’importanza della tutela della biodiversità e l’impegno del nostro Paese in ambito internazionale.
La COP16 ha visto la partecipazione di una delegazione italiana, guidata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), e che ha compreso rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS), dell’ISPRA e di altri enti pubblici italiani, che hanno partecipato attivamente sia alle riunioni preparatorie che ai negoziati a Roma, evidenziando l’importanza della tutela della biodiversità e l’impegno del nostro Paese in ambito internazionale.
Sognare un futuro diverso attraverso i fumetti
Dall’Avenida Italia, Eliani racconta la sua esperienza di illustratrice in una Cuba complessa.
Dall’Avenida Italia, Eliani racconta la sua esperienza di illustratrice in una Cuba complessa.
La storia di Malik Touré: “A ‘Casa mia’ realizzo mobili Made With Italy”
Dal Senegal a Pontedera e poi di nuovo in Senegal. Parla l’imprenditore-artigiano, ospite di Italia Africa Business Week, cresciuto con l’aiuto dei colleghi e il supporto della Cooperazione Italiana.
Dal Senegal a Pontedera e poi di nuovo in Senegal. Parla l’imprenditore-artigiano, ospite di Italia Africa Business Week, cresciuto con l’aiuto dei colleghi e il supporto della Cooperazione Italiana.
Alicia Zhingre: una donna di scienza che diventa fonte di ispirazione
Nell'ambito del programma di Conversione del Debito, il progetto “Potenziamento delle attrezzature dei laboratori dell'Università Nazionale di Loja e dell'Università Cattolica di Cuenca per migliorare la capacità di test del SARS-CoV-2” è una delle iniziative approvate nel 2020 dal Comitato Direttivo del FIEDS, composto dal Ministero degli Affari Esteri dell'Ecuador e dall'Ambasciata d'Italia, in risposta alla crisi sanitaria causata dal COVID-19. Con un budget di 750.000 USD, il progetto ha dotato entrambe le università di attrezzature e materiali per la realizzazione di diagnosi di SARS-CoV-2 mediante test PCR, destinati alle popolazioni vulnerabili delle province vicine a ciascuna università. Grazie a questa iniziativa, sono stati rilevati oltre 39.000 casi nelle comunità del centro e sud del Paese.
Nell'ambito del programma di Conversione del Debito, il progetto “Potenziamento delle attrezzature dei laboratori dell'Università Nazionale di Loja e dell'Università Cattolica di Cuenca per migliorare la capacità di test del SARS-CoV-2” è una delle iniziative approvate nel 2020 dal Comitato Direttivo del FIEDS, composto dal Ministero degli Affari Esteri dell'Ecuador e dall'Ambasciata d'Italia, in risposta alla crisi sanitaria causata dal COVID-19. Con un budget di 750.000 USD, il progetto ha dotato entrambe le università di attrezzature e materiali per la realizzazione di diagnosi di SARS-CoV-2 mediante test PCR, destinati alle popolazioni vulnerabili delle province vicine a ciascuna università. Grazie a questa iniziativa, sono stati rilevati oltre 39.000 casi nelle comunità del centro e sud del Paese.
Anno internazionale dei ghiacciai, la sfida del Pakistan
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, per ricordare che i ghiacciai sono una componente fondamentale del ciclo idrologico e del sistema climatico e che il loro attuale ritiro avrà ripercussioni economiche, sociali e ambientali molto gravi.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, per ricordare che i ghiacciai sono una componente fondamentale del ciclo idrologico e del sistema climatico e che il loro attuale ritiro avrà ripercussioni economiche, sociali e ambientali molto gravi.