Ultimi articoli

Crediti: Giulia Rosco

“Creare un’impresa sociale significa mettere l’umanità e la propria comunità al centro delle proprie preoccupazioni”, è questa la scelta produttiva delle duecento imprenditrici ed imprenditori selezionati per partecipare al progetto PROVIVES in Senegal.

“Creare un’impresa sociale significa mettere l’umanità e la propria comunità al centro delle proprie preoccupazioni”, è questa la scelta produttiva delle duecento imprenditrici ed imprenditori selezionati per partecipare al progetto PROVIVES in Senegal.

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna. 

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna. 

All’Auditorium Antonianum la sesta edizione del summit delle comunità e delle associazioni con origini migranti. Decise a contribuire al futuro dell’Italia costruendo ponti per uno sviluppo globale

All’Auditorium Antonianum la sesta edizione del summit delle comunità e delle associazioni con origini migranti. Decise a contribuire al futuro dell’Italia costruendo ponti per uno sviluppo globale

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.  

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.  

Il progetto Imarisha Mwanamke Afya na Rasilimali (IMARA) è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da un consorzio di ONG internazionali e nazionali guidate da WeWorld.

Il progetto Imarisha Mwanamke Afya na Rasilimali (IMARA) è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da un consorzio di ONG internazionali e nazionali guidate da WeWorld.

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna. 

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna. 

Si chiama “Hapa te Lehte”, in albanese Passi Leggeri, il Centro Donna di Scutari nato oltre 20 anni fa grazie ai finanziamenti della Cooperazione Italiana e l’impegno della OSC italiana Cospe. Dall’unione di 3 associazioni locali, Passi Leggeri è divenuto negli anni un riferimento per la tutela dei diritti della donna e il dialogo con le istituzioni albanesi a Scutari, decisivo per ottenere il miglioramento dei servizi sociali offerti, coinvolgendo in maniera strutturale le beneficiarie stesse.

Si chiama “Hapa te Lehte”, in albanese Passi Leggeri, il Centro Donna di Scutari nato oltre 20 anni fa grazie ai finanziamenti della Cooperazione Italiana e l’impegno della OSC italiana Cospe. Dall’unione di 3 associazioni locali, Passi Leggeri è divenuto negli anni un riferimento per la tutela dei diritti della donna e il dialogo con le istituzioni albanesi a Scutari, decisivo per ottenere il miglioramento dei servizi sociali offerti, coinvolgendo in maniera strutturale le beneficiarie stesse.

You don't have permission to register