Karol, giovane donna colombiana, e la sua voglia di ridefinire il destino del suo territorio
“Gioventù rurale in movimento” é un progetto finanziato e coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Dal valore di 3 milioni di euro, ha come obiettivo contribuire all'attuazione della politica nazionale di imprenditorialità e impiego sostenibile per i giovani rurali, attraverso un accesso equo per i giovani, uomini e donne, di differenti etnie e contesti della Colombia rurale.
“Gioventù rurale in movimento” é un progetto finanziato e coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Dal valore di 3 milioni di euro, ha come obiettivo contribuire all'attuazione della politica nazionale di imprenditorialità e impiego sostenibile per i giovani rurali, attraverso un accesso equo per i giovani, uomini e donne, di differenti etnie e contesti della Colombia rurale.
USAID smantellata, gli Usa abbandonano la cooperazione allo sviluppo
Chiude in maniera spettacolare, dopo 64 anni, USAID, agenzia indipendente per la cooperazione, fondata da John F. Kennedy per gestire gli aiuti umanitari e l'assistenza allo sviluppo in oltre 100 paesi. Una decisione con impatti ancora tutti da comprendere. Basti pensare che nel 2024 USAID aveva movimentato ben 72 miliardi di dollari di APS. Con i tagli attuali significa che circa 60 miliardi non saranno erogati, eliminati o reindirizzati per altri programmi del DoS.
Chiude in maniera spettacolare, dopo 64 anni, USAID, agenzia indipendente per la cooperazione, fondata da John F. Kennedy per gestire gli aiuti umanitari e l'assistenza allo sviluppo in oltre 100 paesi. Una decisione con impatti ancora tutti da comprendere. Basti pensare che nel 2024 USAID aveva movimentato ben 72 miliardi di dollari di APS. Con i tagli attuali significa che circa 60 miliardi non saranno erogati, eliminati o reindirizzati per altri programmi del DoS.
Basma Baccouche: una pioniera dell’innovazione agricola in Tunisia
Nel cuore di Mahdia, una regione ricca di potenziale ma ancora poco conosciuta per l’innovazione agricola, la signora Basma Baccouche si distingue per il suo coraggio e la sua visione. Ingegnere biologa e fondatrice di Spiruline Spiruvita, ha trasformato un’idea innovativa in un’azienda fiorente, specializzata nella produzione biologica di spirulina. Dal 2019, il suo percorso dimostra come scienza e imprenditoria possano unirsi per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Nel cuore di Mahdia, una regione ricca di potenziale ma ancora poco conosciuta per l’innovazione agricola, la signora Basma Baccouche si distingue per il suo coraggio e la sua visione. Ingegnere biologa e fondatrice di Spiruline Spiruvita, ha trasformato un’idea innovativa in un’azienda fiorente, specializzata nella produzione biologica di spirulina. Dal 2019, il suo percorso dimostra come scienza e imprenditoria possano unirsi per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Pace e conservazione: la missione di Josephine nel Nord del Kenya
Il Nord del Kenya ha una storia segnata da conflitti etnici e insicurezza, che per anni hanno ostacolato lo sviluppo e alimentato la povertà. Tradizionalmente dipendenti dalle risorse naturali, le comunità delle contee aride del Paese hanno sofferto in maniera
Digitalizzare il settore energetico per un futuro più sicuro: intervista a Cristina Pereteatcu
"Vorrei incoraggiare tutte le donne ad abbracciare nuove professioni, a coltivare la curiosità e a non temere mai di imparare. La vita è fatta di opportunità e del coraggio di ricominciare, ancora e ancora, fino al successo."
"Vorrei incoraggiare tutte le donne ad abbracciare nuove professioni, a coltivare la curiosità e a non temere mai di imparare. La vita è fatta di opportunità e del coraggio di ricominciare, ancora e ancora, fino al successo."
La direttrice di UNAIDS Winnie Byanyima: “Attenti, rischiamo il contagio”
Le conseguenze dei tagli all’assistenza internazionale decisi dagli Stati Uniti e il mondo che sarà. L’intervista a Winnie Byanyima, direttrice esecutiva dell’Agenzia dell’Onu per la lotta contro l’Aids (Unaids).
Le conseguenze dei tagli all’assistenza internazionale decisi dagli Stati Uniti e il mondo che sarà. L’intervista a Winnie Byanyima, direttrice esecutiva dell’Agenzia dell’Onu per la lotta contro l’Aids (Unaids).
Rafforzamento dei servizi di risposta alla violenza di genere e alla salute mentale in Etiopia e Gibuti
La violenza di genere rappresenta una delle principali sfide nelle aree colpite dai conflitti, con conseguenze particolarmente gravi per donne e ragazze. In risposta a questa realtà, la Sede AICS di Addis Abeba ha avviato l’iniziativa “Rafforzamento dei servizi di
Najla Saidani: un’imprenditrice al centro del cambiamento sostenibile a Sejnane
Nelle zone rurali della Tunisia, dove le disuguaglianze e le difficoltà socio-economiche sono ancora forti, donne come Najla Saidani rappresentano il cambiamento.
Nelle zone rurali della Tunisia, dove le disuguaglianze e le difficoltà socio-economiche sono ancora forti, donne come Najla Saidani rappresentano il cambiamento.
Inclusione, diritto all’educazione e rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità
“A volte la famiglia e la società ci mettono barriere, ma io le salto via!”
“A volte la famiglia e la società ci mettono barriere, ma io le salto via!”
Da maestra a formatrice del servizio statale per le emergenze: l’esperienza di Julia
“Mi piace ciò che faccio. L’unica cosa che conta davvero è essere utile e salvare quante più vite possibile”.
“Mi piace ciò che faccio. L’unica cosa che conta davvero è essere utile e salvare quante più vite possibile”.