
Dalla guerriglia all’agricoltura: la rinascita di Lurdes grazie al programma DELPAZ in Mozambico
Lurdes António, 68 anni, non ha avuto accesso all’istruzione da bambina, come molte donne del Mozambico rurale. Nel 1982, a 26 anni, è stata reclutata nella base di Minga dalla guerriglia della Resistenza Nazionale Mozambicana (RENAMO) e ha ricevuto l’addestramento militare a Mandie, nel distretto di Guro, provincia di Manica.
Durante la guerra civile, ha vissuto in cinque basi militari della guerriglia, coltivando nei campi e cucinando per la compagnia. In quel contesto ha conosciuto suo marito, anch’egli ex guerrigliero. “Il mio compito era portare i bagagli dei soldati e cucinare per loro durante le missioni. Se ci avessero chiamato per una nuova operazione, saremmo partiti, completavamo il compito e poi tornavamo“, racconta Lurdes.
Alla fine degli anni ’80, la siccità e la carestia hanno colpito duramente il Mozambico, causando enormi sofferenze tra i guerriglieri. Fu allora che Lurdes e suo marito decisero di lasciare la guerra per stabilirsi a Nhamadjiua, nel distretto di Bàrué, provincia di Manica. Con la fine del conflitto nel 1992, furono ufficialmente smobilitati.
Nel 2012, però, risposero nuovamente alla chiamata del leader Afonso Dhlakama, che denunciava il mancato rispetto dell’Accordo Generale di Pace di Roma. Dopo anni nella guerriglia, Lurdes è stata nuovamente smobilitata nel 2021 insieme al marito, nell’ambito del programma di Disarmo, Smobilitazione e Reintegrazione (DDR) degli ex combattenti del RENAMO a Bàrué.
Da allora, ha abbandonato la vita militare e si dedica all’agricoltura, adottando nuove tecniche grazie al Programma di cooperazione delegata DELPAZ, che favorisce la reintegrazione economica e sociale degli ex guerriglieri e delle comunità colpite dal conflitto. “DELPAZ è arrivato come una benedizione e ci sta insegnando nuovi metodi per coltivare. Prima usavamo tecniche rudimentali e sementi tradizionali, ma le perdite nei raccolti erano notevoli. Ora seminiamo per fila e utilizziamo tecniche agricole migliorate. È migliorato il nostro guadagno e ora abbiamo i soldi per mandare i nostri figli a scuola“, racconta Lurdes, soddisfatta dei progressi raggiunti.
Il programma DELPAZ (Sviluppo Locale per il consolidamento della pace in Mozambico), finanziato dall’Unione Europea, è stato istituito in seguito all’Accordo di pace di Maputo del 2019 tra il governo mozambicano e il RENAMO. Il suo obiettivo è promuovere la pace, lavorando in un universo di 80.000 beneficiari, a livello subnazionale attraverso governance inclusiva e sviluppo economico locale, sostenuto dall’Unione europea, con UNCDF e l’Agenzia di Sviluppo Austriaca (ADA), che opera nella Provincia di Sofala. Con un budget di 12,2 milioni di euro, AICS implementa DELPAZ in cinque distretti della provincia di Manica e tre della provincia di Tete, in collaborazione con due consorzi di ONG, guidati da Helpcode a Manica e Save The Children a Tete.