
AICS con Lázara: un punto di riferimento per le donne agricoltrici, in un mondo dominato dagli uomini
Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna.
Lázara Ramirez Sosa, come tutte le mattine, arriva presto alla fattoria per sorvegliare tutto, nei minimi dettagli. La Criolla, la capra più vistosa del gregge, corre agilmente, mentre i buoi attraversano la vallata. Con fatica, trainano il carretto con il concime e lo portano al campo. Lì, le lattughe brillano e le bietole sembrano rose giganti. La capretta appena nata si avvicina a lei, fiduciosa, come se sapesse che le sue mani sono le creatrici di tutto ciò che la circonda.
Per Lázara la cultura della terra è un’eredità familiare. Ha imparato i lavori della campagna fin da bambina, nella tenuta di suo nonno, a Pinar del Río. Durante la sua giovinezza ha attraversato molte difficoltà e affrontato il duro lavoro dei campi, ma grazie a questo oggi si considera pronta a qualsiasi sfida. Dopo il trasferimento a Guanabacoa, ha ricevuto dal fratello la tenuta “La Cañada”, assumendone il comando con convinzione e cambiandone anche il nome in “La Patrona” per sottolineare che quella terra è gestita da una donna.
Lázara guida tutte le attività della fattoria, prende le decisioni fondamentali, coordinando una squadra di uomini: dal fratello che collabora al pascolo, al padre, allo zio e al marito che svolgono vari lavori agricoli ogni giorno.
Grazie alla sua leadership naturale non solo si è affermata nell’ambito familiare, ma ha oltrepassato i confini personali, portandola a ricoprire la presidenza della cooperativa agricola “José Martí” di Guanabacoa. Un grande esempio che ha dimostrato che le donne in agricoltura possono assumere ruoli di leadership e avere successo.
Da quando ha iniziato ad allevare capre, si è aperto un nuovo percorso di opportunità per lei grazie al progetto Hab.AMA finanziato da AICS. All’inizio, aveva solo tre capi, ora sono quasi trenta. Il progetto le ha fornito attrezzature costose e di ultima generazione a cui non avrebbe mai potuto accedere con i suoi introiti e la sta aiutando con il miglioramento genetico dei capi di bestiame. Tuttavia, al di là dei contributi materiali, che sono significativi, essere parte del progetto le ha dato qualcosa di molto più prezioso: la possibilità di ampliare le sue conoscenze attraverso corsi di formazione e workshop. Questi spazi collettivi hanno dato possibilità alle produttrici di confrontarsi con altre donne e dunque migliorare non solo le capacità produttive, ma anche le capacità di leadership.
Lázara è un esempio di donna che si è fatta spazio in un ambiente spesso dominato dagli uomini, e fa parte di un gruppo di donne che l’Agenzia, attraverso il progetto Hab.AMA, accompagna con l’obiettivo di migliorare le loro condizioni di vita e di lavoro per ottenere una maggiore emancipazione femminile nelle tre catene produttive beneficiarie dell’iniziativa (frutta, ortaggi e allevamento di bestiame di piccola taglia).
Segui questa e altre storie della campagna “Con loro, per l’uguaglianza”, promossa da AICS L’Avana, sui canali social, #ConEllasPorLaIgualdad, e condividi per continuare a ispirare altre donne.