
Sognare un futuro diverso attraverso i fumetti
Dall’Avenida Italia, Eliani racconta la sua esperienza di illustratrice in una Cuba complessa.
Un sorriso dolce e gli occhi sognanti. Nel mondo di Eliani c’è spazio per arte e cultura cubana con una porta sempre aperta alle influenze che contaminano spazi che apparentemente non si mescolano. Motivi orientali su colori caraibici, disegni che trasportano versi visioni oniriche dove abitano i sogni di questa giovane donna.
Eliani Luzardo Hernández si è laureata in Disegno Industriale presso l’Istituto Superiore di Design (ISDi), appartenente all’Università dell’Avana e da 4 anni si dedica al design grafico, nel ramo dell’illustrazione digitale e del poster.

Foto di Norlys Peréz Padrón
“Mi avvicino al laboratorio di Graphic Novel del progetto Avenida Italia, promosso da AICS L’Avana con l’immensa voglia di approfondire le mie conoscenze nel campo del fumetto. Seppur appassionata di questa espressione artistica, non avevo mai avuto l’opportunità di partecipare a un workshop che approfondisse la sua realizzazione. A Cuba come giovane illustratrice non è semplice accedere gratuitamente a formazioni specifiche di questo tipo con personale altamente qualificato come i professionisti italiani che hanno guidato il corso”.
Il laboratorio di Graphic Novel è stato realizzato come parte di un percorso di formazioni previste dalla componente di gestione diretta implementata dal settore Cultura e Sviluppo Locale di AICS L’Avana, all’interno del progetto Avenida Italia sviluppato nella capitale cubana con Unioncamere Piemonte, Governo Provinciale dell’Avana e Municipale di Centro Avana.
Questi laboratori, il primo sul repentismo, forma artistica di poesia improvvisata, il secondo sul fumetto ed il terzo sulla moda circolare si sono incentrati sullo sviluppo di competenze professionali e imprenditoriali nei quali è stata fortemente incentivata la partecipazione femminile.
“Ritengo che una delle maggiori sfide per le disegnatrici, illustratrici e artiste grafiche come me, sia farci conoscere e ottenere un riconoscimento per il nostro lavoro, in particolare parlando di fumetti è una forma d’arte che sembra totalmente sparita. Cuba ha una vasta storia in materia di pubblicazione di comics, la mia generazione così come le precedenti ricorda le letture di fumetti in Riviste come ZunZun, Pioneer, ma attualmente non è qualcosa che abbia una grande diffusione purtroppo, eccetto tra piccoli gruppi di appassionati”.

Foto di Norlys Peréz Padrón
Eliani racconta che il workshop è stato una grande fonte di ispirazione ed un’importante occasione per allargare il network e scambiare idee con altri artisti. Nella sua esperienza personale ha apprezzato molto le prime lezioni incentrate sulla storia del fumetto e sugli aspetti fondamentali nella formazione di un Graphic Novel. Una forma dinamica ed innovativa di approcciarsi al mondo del comic con un carico sorprendente di nuove informazioni per espandere la concezione che nel suo caso, dichiara essere estremamente primitiva e rudimentale.
“Per le illustratrici a Cuba questi tipi di progetto sono estremamente arricchenti, aiutano ad aumentare la nostra visibilità come artiste grafiche, ci accompagnano alla ricerca di feedback e, naturalmente, ci permettono di acquisire conoscenze. Uno degli aspetti principali da sottolineare del workshop è stata l’alta quantità e l’immensa qualità delle conoscenze apprese”, commenta Eliani.
L’obiettivo di ognuna di queste formazioni è stato non solo di fornire nozioni e strumenti che possano incentivare e facilitare la formazione e l’avviamento professionale delle donne cubane, ma è anche quello di creare e rafforzare reti di contatti tra di loro, che consentano scambi di esperienze e buone pratiche, creando sinergie che possono essere di sostegno e d’ispirazione per ognuna di loro.
“Nel mio caso, questo workshop mi ha dato gli strumenti utili per raccontare le mie storie, la mia Cuba attraverso la grafica, e ho intenzione di continuare in futuro con progetti che includano il Graphic Novel. È un ottimo punto da aggiungere al mio curriculum e allarga le aree in cui posso cimentarmi con il mio lavoro da illustratrice. Darà prestigio alla mia arte e mi supporterà nel mio percorso di crescita professionale, ampliando il ventaglio di opzioni nel mercato del lavoro”.