Ultimi articoli

Partnership

L’Università di Udine lavora dal 2012 nel governatorato di Duhok per studiare, proteggere e valorizzare il ricco, ma poco conosciuto, patrimonio culturale del Kurdistan iracheno. Da quest'anno un nuovo progetto, il Sennacherib’s Archaeological Park, finanziato da Aics, è impegnato nella realizzazione del primo parco archeologico della regione che contribuirà allo sviluppo di un nuovo turismo culturale sostenibile

Partnership

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale possono essere vettori di sviluppo nei Paesi partner. Per questo in Libano la Cooperazione italiana ha puntato anche sul restauro, la riabilitazione e il potenziamento di siti archeologici e musei. Un racconto

Partnership

Tramite la storia e l'esperienza di Rebecca Diotallevi, project manager ora di stanza a Beirut, emerge l'impegno di Aics e delle Osc per un'educazione alla portata di tutti, dalla Palestina al Libano

Partnership

Nel 2014 le diaspore sono state riconosciute come soggetti di cooperazione e da allora è cresciuto il loro coinvolgimento nei progetti internazionali di sviluppo. A queste realtà è stato dedicato ora anche un bando, per una maggiore professionalizzazione e rappresentenza

Partnership

A Roma corsi di formazione per giuristi provenienti da 17 Paesi del continente. A ospitarli Unidroit, l’organizzazione nata a Roma nel 1926 che oggi riunisce 65 Stati

Partnership

La centralità assunta dal tema dei cambiamenti climatici e della tutela dell’ambiente nel dibattito globale e europeo rappresenta un elemento sempre più qualificante della politica estera italiana. Per capire come va declinata la questione della diplomazia climatica Oltremare ne ha discusso con Luca Bergamaschi, del think tank Ecco che da molti anni segue negoziati Cop, G20, G7 e offre spunti di analisi originali e interessanti

Partnership

La pace del 2016 ha aperto la strada a una trasformazione del Paese e la Cooperazione italiana sta contribuendo a sviluppare il settore rurale, vitale per le comunità segnate dal conflitto. E il prossimo passo è la protezione dell’Amazzonia

You don't have permission to register