Ultimi articoli

Persone

Dall’Avenida Italia, Eliani racconta la sua esperienza di illustratrice in una Cuba complessa.

Persone

In Africa c’è chi chiede di parlare le lingue degli africani. Anche in Mali, dove sono stati di recente inseriti in Costituzione 13 idiomi locali, o in Senegal, un altro Paese dove il francese non basta più.

Persone

In missione per monitorare alcune iniziative di emergenza finanziate da AICS: l’Uganda si distingue come un esempio straordinario di accoglienza e integrazione dei rifugiati, affrontando con determinazione una delle questioni migratorie più complesse al mondo.

Persone

Intervista a Laura Frigenti, amministratrice delegata di Global Partnership for Education. Che sul diritto all’istruzione, nei giorni della ministeriale G7 dedicata allo sviluppo, denuncia: “In un solo anno sono mancati investimenti per due miliardi di dollari”

Persone

Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dall’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), oggi, il modello di salute mentale di comunità sviluppato da Franco Basaglia, si sta realizzando in Palestina, e principalmente nell’area di Betlemme, grazie al progetto innovativo “Salute Mentale e Riabilitazione Psicosociale” che propone attività formative, supervisioni e missioni sul campo. Il progetto della durata di 36 mesi, rientra nell'iniziativa RING, che ha come obiettivo il rafforzamento del sistema sanitario palestinese, e costituisce parte integrante della programmazione della Cooperazione Italiana in Palestina.

Persone

Una campagna di comunicazione per l’Iniziativa Regionale di Emergenza in favore delle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria ed economica in Mali e Senegal - AID 12289 vede l’implicazione di artisti/e e influencer senegalesi e maliani per sensibilizzare il pubblico più giovane su buone pratiche in ambito di salute, nutrizione e sicurezza alimentare e per sostenere il settore privato e l’imprenditoria locale.

Persone

L’associazione “Allianza di donne tessitrici di vita” é partner del progetto “CoLoRes – Comunità Locali Resilienti. Le donne e i giovani costruiscono economie sostenibili e solidali a sostegno del processo di pace in Colombia”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Con un finanziamento di 2M €, il progetto é implementato dal consorzio di OSC italiane Coopermondo-COSPE con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle comunità locali, afro, indigene e contadine dell’Amazzonia Colombiana (Dipartimento di Putumayo), e di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e della pandemia COVID-19, in un’ottica di sostegno al processo di pace, salvaguardia della biodiversità ed equità di genere.

You don't have permission to register