Ultimi articoli

  /  Rubriche   /  Eventi   /  Al via Codeway Expo, cooperazione e imprese insieme per lo sviluppo

Al via Codeway Expo, cooperazione e imprese insieme per lo sviluppo

In programma vari momenti destinati alle aziende: dal focus sul procurement alla finanza, passando per i pitch di idee e prodotti. Con un unico obiettivo: favorire nuovi business nell’ambito dei programmi di cooperazione internazionali

La cooperazione internazionale allo sviluppo ha assistito a vari cambiamenti negli ultimi anni. Quello che una volta era unicamente un quadro bilaterale tra attori e stakeholder tradizionali incorpora oggi, assieme alla società civile e alle istituzioni multilaterali, il decisivo coinvolgimento di attori privati. Ciò si realizza anche offrendo nuovi ambiti di azione ai Paesi emergenti: questi ultimi diventano nel contempo beneficiari e motori di uno sviluppo sostenibile che li vede sempre più protagonisti.

Da questi presupposti nasce Codeway Expo, la piattaforma creata per riunire gli attori più importanti del mondo della cooperazione internazionale sotto un unico tetto. L’obiettivo è fornire strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese (pubbliche e del settore privato) nell’ambito della strategia italiana ed europea di aiuto allo sviluppo.

In programma dal 15 al 17 maggio alla Fiera di Roma, Codeway giunge in un momento in cui c’è più che mai bisogno di cooperazione e di comunità internazionale per far fronte a sfide che riguardano il mondo intero. Il cuore di questa azione è sempre l’Africa, ma le stesse dinamiche sono ravvisabili anche negli altri contesti in cui la cooperazione opera: dall’America latina, all’Asia e al Medio oriente, passando anche per alcuni Paesi europei.

La fiera sarà aperta dal vice ministro degli Esteri Edmondo Cirielli e dal direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) Marco Riccardo Rusconi. Insieme a loro nel corso di una conferenza dedicata alle opportunità per il settore privato nella cooperazione allo sviluppo, interverranno anche il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, la vice presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e Marco Rago, consigliere giuridico del ministro degli Esteri.

La mission di Codeway è di facilitare la nascita di nuovi business nell’ambito dei programmi di cooperazione internazionali. Grande spazio verrà dato alle aziende che nel corso dei tre giorni potranno partecipare a speciali programmi business to business (B2B), entrare in contatto con buyer e potenziali partner internazionali dei Paesi target attraverso una ricca agenda di appuntamenti, oltre a incontrare le istituzioni e gli stakeholders internazionali.

Ampio risalto avrà poi il procurement, ovvero le regole seguite dalle grandi agenzie internazionali per assegnare i bandi di gara. Inoltre le imprese e le organizzazioni che lo vorranno potranno presentare i propri progetti di cooperazione.

Una delle novità di questa edizione è un programma votato alla formazione con conferenze ed eventi di discussione che affronteranno temi specifici relativamente all’approccio ai mercati, alle opportunità offerte da bandi e altri interventi, in collaborazione con istituzioni, agenzie, università, organizzazioni e donor.

Se il primo giorno si focalizza sull’interazione tra aziende e organismi internazionali della cooperazione, il secondo giorno avrà al centro l’Italia e l’Europa, di cui si parlerà a partire dal Piano Mattei per l’Africa e del Global Gateway europeo. L’ultimo giorno, infine, al centro del dibattito ci saranno la sanità d’emergenza e l’agricoltura. Due panel affronteranno le innovazioni che riguarderanno questi due settori nel prossimo futuro.

Parallelamente al programma ufficiale, nei tre giorni di fiera si terranno eventi collaterali organizzati da associazioni e organismi come Aics, Unido Itpo, Iila, Associazione Italiana per l’Arbitrato, Confartigianato, Ciheam, Oim e Link2007.

Organizzata da Fiera Roma e Internationalia, con la partnership scientifica di The European House Ambrosetti, la manifestazione è realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di Maeci, Aics e Cnr e in collaborazione con Unops, Ice/Ita e Een. L’Ingresso è gratuito previa registrazione online.

 

You don't have permission to register