Ultimi articoli

  /  Rubriche   /  Storie di cooperazione   /  MBA italo-sudanese in Global Entrepreneurship: la storia di Raina e del suo incubatore di artisti

MBA italo-sudanese in Global Entrepreneurship: la storia di Raina e del suo incubatore di artisti

Il Direttore della sede AICS a Khartoum, Vincenzo Racalbuto, ricorda che anche per l’edizione 2020 del MBA in Sudan, la Cooperazione Italiana assicura – nell’ambito del programma TADMEEN - la copertura di 8 borse di studio (di cui 2 per disabili e 6 per donne).

L’obiettivo è quello di lavorare in linea con lo slogan “non lasciare nessuno indietro” e con SDG #4 e #8 che incoraggia un’educazione di qualità per tutti e una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso.
È proprio in questa occasione che Rania, con grande entusiasmo presenta la sua idea: favorire attraverso l’arte il patrocinio del patrimonio culturale sudanese includendo il ricco panorama di artisti emergenti. “Molti sono i murales apparsi sui muri di Khartoum negli ultimi mesi”, racconta Rania, “ed è proprio per questo che ho deciso di investire nel creare un incubatore di artisti che attraverso la loro arte siano in grado di trasmettere concetti e idee innovative”. Rania si esprime in ottimo inglese e sembra molto determinata a voler realizzare la sua idea progettuale. “Il mio sogno più grande e di gettare le basi per creare una piattaforma permanente che ci dia concretamente la possibilità di crescere attraverso l’arte e comunicare in tal modo un’immagine positiva e creativa del nostro paese. La speranza è quella di creare un network creativo tra artisti sudanesi, che possa utilizzare anche tutti i mezzi offerti dalla tecnologia digitale per proiettarsi in un mondo sempre più interconnesso”.

 

Khartoum, spesso avvolta dalla Aboub nei mesi estivi, deve diventare un luogo dove ad ogni artista venga data la possibilità di esprimersi e, perché no, mettere a servizio della comunità la propria arte. “È il momento di rompere gli schemi, porre domande e dare risposte attraverso i colori e l’arte”, conclude Rania. L’arte e l’innovazione tecnologica uniti a un’idea imprenditoriale possono diventare la chiave di volta di un nuovo paradigma di sviluppo che dia ai giovani artisti sudanesi la possibilità di diventare immediatamente protagonisti del proprio tempo.
Con lo slogan “ciò che non è inclusivo non è sostenibile” si è aperto il secondo MBA italo-sudanese in Global Entrepreneurship volto a sostenere una cultura dell’imprenditorialità attraverso servizi di formazione, di incubazione d’impresa e di coaching per l’avvio di una nuova generazione di imprenditori a forte valenza sociale. Sulla scia della prima edizione, l’iniziativa si avvale della partecipazione della fondazione E4Impact dell’Università Cattolica di Milano – ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società), dell’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, dell’Ambasciata italiana a Khartoum ed è cofinanziato da imprese quali VueTel e Gruppo CTC.
L’obiettivo principale del MBA – che durerà un anno e si svolgerà tra Khartoum e Milano – si fonda su due pilastri: da un lato favorisce le opportunità di networking con imprenditori, uomini d’affari e istituzioni sudanesi; dall’ altro garantisce a giovani sudanesi di diventare i protagonisti di un futuro migliore per il proprio paese, sviluppando idee nuove, promuovendo sviluppo e inclusione sociale delle fasce più vulnerabili.

 

Scheda progetto

Il Global MBA in Impact Entrepreneurship è un programma di accelerazione e formazione aziendale della durata di un anno che vuole aiutare gli imprenditori ad avviare e far crescere la loro attività. L’obiettivo principale del MBA è sostenere una cultura dell’imprenditorialità in grado di portare sviluppo attraverso una grande alleanza mirata a sviluppare con servizi di formazione, di incubazione d’impresa e di coaching una nuova generazione di imprenditori a forte valenza sociale. In collaborazione con le migliori università africane, ALTIS e E4lmpact che offrono attualmente l’MBA in 8 paesi: Kenya, Etiopia, Uganda, Ghana, Costa d’Avorio, Sierra Leone, Sudan e Senegal. La struttura individuata in Sudan per la realizzazione del Master è la UMST – University of Medical Sciences and Technology con la quale i rapporti risalgono al dicembre 2017 quando l’Ambasciata italiana a Khartoum organizzò la prima visita di scouting da parte della Fondazione E4Impact.
Seconda edizione del MBA in Sudan – ottobre 2019 – ottobre 2020
Il 30 novembre è stata ufficialmente lanciata la seconda edizione del Master. Anche quest’anno l’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo di Khartoum assicura – nell’ambito del programma TADMEEN – la copertura di 8 borse di studio – di cui 2 per disabili e 6 donne – e dei costi di avvio del master per un totale di 25.000,00 €.

You don't have permission to register