Così in Tunisia le oasi fermano la sabbia del deserto
Tunisia: la libertà di scegliere se restare o emigrare
TUNISIA
Le ricerche di Latifa contro lo spreco d’acqua
"L’acqua è tutto, ancor di più nell’oasi", spiega la ricercatrice del Centro regionale di ricerca in agricoltura oasiana (Crrao) che ha contribuito a due studi sulle tecniche efficienti d’irrigazione e sulla valorizzazione delle acque di drenaggio nell'ambito di un progetto della Cooperazione italiana
MARZO 2023
La cooperazione italiana ed europea vista dalla stampa africana
L'importante accordo di cooperazione tra Etiopia e Italia, un nuovo centro centro di neonatologia a Tunisi e le prime attività della nuova sede estera di Niamey, in Niger, tra le notizie di questo mese
TUNISIA
I datteri tunisini, che resistono al deserto che avanza e danno vita
Nell'oasi di Rjim Maatoug governo tunisino e Cooperazione italiana sono impegnati a frenare l'avanzata del deserto. Alleate imprescindibile, le palme da dattero.
Economia blu e sostenibilità, dalle alghe del Kenya alla charfiyah tunisina
C’è un’altra Africa sotto il mare e la sfera marittima e acquatica è molto più di un semplice spazio economico: è una tessera essenziale del ricco mosaico geografico, sociale e culturale africano.
Lavoro dignitoso, creatività e riscatto in Tunisia, in un webdoc le storie del progetto Restart
Nelle quattro regioni interessate dall'iniziativa si sono recate l’estate scorsa giornaliste del Collettivo Fada per raccogliere voci di donne e di rappresentanti di comunità locali.