Ultimi articoli

Persone

Il progetto Imarisha Mwanamke Afya na Rasilimali (IMARA) è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato da un consorzio di ONG internazionali e nazionali guidate da WeWorld.

Questa storia fa parte della campagna "Con loro, per l'uguaglianza", promossa da AICS L’Avana, nel quadro delle azioni per la Giornata Internazionale della Donna. 

Pace

“Quando le persone vedono che ogni giorno viene fatto qualcosa, allora sono motivate a rimanere, convinte che più gente ritornerà”

Si chiama “Hapa te Lehte”, in albanese Passi Leggeri, il Centro Donna di Scutari nato oltre 20 anni fa grazie ai finanziamenti della Cooperazione Italiana e l’impegno della OSC italiana Cospe. Dall’unione di 3 associazioni locali, Passi Leggeri è divenuto negli anni un riferimento per la tutela dei diritti della donna e il dialogo con le istituzioni albanesi a Scutari, decisivo per ottenere il miglioramento dei servizi sociali offerti, coinvolgendo in maniera strutturale le beneficiarie stesse.

Pace

"Noi donne ucraine, in 11 anni di guerra – e ancor di più negli ultimi tre – abbiamo imparato a vivere nella crisi, a restare e ad affrontare le sfide. Facciamo tutto ciò che è necessario per sostenere le nostre

Gioventù rurale in movimento” é un progetto finanziato e coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Dal valore di 3 milioni di euro, ha come obiettivo contribuire all'attuazione della politica nazionale di imprenditorialità e impiego sostenibile per i giovani rurali, attraverso un accesso equo per i giovani, uomini e donne, di differenti etnie e contesti della Colombia rurale. 

Persone

Il Nord del Kenya ha una storia segnata da conflitti etnici e insicurezza, che per anni hanno ostacolato lo sviluppo e alimentato la povertà. Tradizionalmente dipendenti dalle risorse naturali, le comunità delle contee aride del Paese hanno sofferto in maniera

You don't have permission to register