Kenya: al via il programma per la formazione dei futuri professionisti del turismo culturale
Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK). Partner dell’iniziativa è l’Università “La Sapienza” di Roma.
Leggi di più Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di lancio dell’iniziativa “Formazione professionale e scientifica per lo sviluppo del turismo culturale”, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da National Museums of Kenya (Musei Nazionali del Kenya - NMK). Partner dell’iniziativa è l’Università “La Sapienza” di Roma.Due gare per il restauro della Casa Rey Prendes a San Salvador
Nell’ambito dell’iniziativa AID 9696 “Riqualificazione socioeconomica e culturale del Centro Storico di San Salvador e della sua funzione abitativa mediante il movimento cooperativo”, finanziata dal Governo italiano, il Ministerio de Vivienda di El Salvador, ente esecutore, ha lanciato due gare per il restauro della Casa Rey Prendes, bene culturale del centro storico di San Salvador. […]
Leggi di più Nell’ambito dell’iniziativa AID 9696 “Riqualificazione socioeconomica e culturale del Centro Storico di San Salvador e della sua funzione abitativa mediante il movimento cooperativo”, finanziata dal Governo italiano, il Ministerio de Vivienda di El Salvador, ente esecutore, ha lanciato due gare per il restauro della Casa Rey Prendes, bene culturale del centro storico di San Salvador. […]Firmata la nuova Convenzione MAECI-AICS per il triennio 2025-2027
L’8 agosto il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e il Direttore dell’AICS, Marco Riccardo Rusconi, hanno firmato la Convenzione, che regola i rapporti tra il MAECI e l’Agenzia, per il triennio 2025-2027
Leggi di più L’8 agosto il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e il Direttore dell’AICS, Marco Riccardo Rusconi, hanno firmato la Convenzione, che regola i rapporti tra il MAECI e l’Agenzia, per il triennio 2025-2027I settori in cui operiamo
Il network
Vedi tutto
La cooperazione è parte integrante e qualificante della politica estera e l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, sotto la vigilanza del MAECI, ha in questo campo una larga capacità di azione grazie a una personalità giuridica autonoma, un proprio bilancio ed una sua organizzazione.

Atlas for Development è una piattaforma che permette di accedere e consultare facilmente i principali indicatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite

La banca dati pubblica dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Video
Vedi tuttoAICS Addis Ababa Visit to Sudan
Non solo 8 Marzo – Progetto MEDU
Non solo 8 Marzo – Progetto CBM
Obiettivi di sviluppo sostenibile | SDGs
Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Leggi di più Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i […]
Video
Operando sul Campo
Nella carta d’identità dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sono chiare la sua natura e la sua mission: è l’istituzione che, alla luce della Legge, è deputata all’attuazione, lungo le linee strategiche fissate dal MAECI, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo nel perseguimento degli obiettivi dello sradicamento della povertà, della riduzione delle disuguaglianze, della promozione dello sviluppo sostenibile, dell’affermazione dei diritti umani e della dignità degli individui, della prevenzione dei conflitti e del sostegno ai processi di pacificazione.