AICS al VII Congresso della rete CUCS – Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo La cooperazione universitaria nelle nuove sfide per lo sviluppo sostenibile

Napoli, 21 aprile 2022.  AICS partecipa ai lavori del VII Congresso della rete CUCS – Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo – organizzato a Napoli dal 21 al 23 aprile 2022 dalle due Università degli Studi “Federico II” e  “L’Orientale”. Il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo  nasce nel 2007 a partire da un’esperienza di coordinamento fra […]

Data:

21 Aprile 2022

Tempo di lettura

2 min

Napoli, 21 aprile 2022.  AICS partecipa ai lavori del VII Congresso della rete CUCS – Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo – organizzato a Napoli dal 21 al 23 aprile 2022 dalle due Università degli Studi “Federico II” e  “L’Orientale”.

Il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo  nasce nel 2007 a partire da un’esperienza di coordinamento fra atenei italiani per aggregare le riflessioni del mondo universitario sui temi di cooperazione, per condividere buone pratiche nella gestione dei progetti e delle attività di cooperazione allo sviluppo con le istituzioni di riferimento del Sistema Paese e per favorire lo scambio fra i giovani, in particolare degli studenti universitari insieme ai loro docenti, sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo. Oggi la rete è coordinata dall’università di Trento e coinvolge 43 atenei in tutta Italia. Con cadenza biennale il CUCS organizza un Congresso a cui partecipano gli attori coinvolti nelle attività di cooperazione accademica nei Paesi in via di Sviluppo.

AICS fin dalla sua nascita ha promosso strette relazioni con il mondo accademico, in linea anche con lo spirito della legge 125 che, all’articolo 24, definisce le università tra gli attori principali del sistema della cooperazione insieme alle OSC, il settore privato e gli enti locali.

“Per dare un’idea della dimensione della collaborazione tra accademia ed Agenzia, dal 2015 al 2021, sono stati deliberati circa 50 milioni di euro che hanno visto, come enti esecutori, le università e gli enti pubblici di ricerca. Nel solo settore dell’alta formazione, l’Agenzia ha messo a disposizione 230 borse di studio per consentire a studenti provenienti dai paesi prioritari di studiare in Italia.”
Ha dichiarato Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico di AICS –  intervenuto nella prima giornata del Congresso –
“Le università possono giocare un ruolo molto importante nel promuovere il partenariato con gli altri stakeholder della cooperazione e programmare in maniera congiunta gli interventi nei paesi in cui l’Agenzia opera”.

Il progetto “PfK – Partnership for Knowledge”, iniziativa finanziata da AICS con 4 milioni di euro per il periodo 2019-2022, che ha erogato 93 borse di studio in Italia (tra lauree magistrali e dottorati di ricerca) distribuite su quattro piattaforme tematiche coordinate dalle Università di Firenze, Politecnico di Milano, Sapienza e Pavia, è protagonista al convegno con due diversi appuntamenti. Il giorno 22 aprile, dalle 14.00 alle 15.30, presso il Palazzo du Mesnil, i borsisti PFK che stanno svolgendo i dottorati di ricerca presso le università italiane presentano la loro esperienza, mentre il giorno 23 aprile, dalle 9.00 alle 10.30, presso l’aula magna del Centro Congressi Partenope, è prevista la tavola rotonda con i coordinatori delle quattro piattaforme.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2023, 15:32