Mediterraneo e Oceano indiano: uniti nella sfida al climate change

Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico di Aics, a Expo Dubai per l’evento  “Two oceans, one challenge” Come  rendere la gestione delle risorse idriche resilienti rispetto al cambiamento climatico? Il tema è quanto mai attuale, considerata anche la recente Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata il 22 marzo. Proprio nell’ambito di questo dibattito, sempre più al centro della scena internazionale, il […]

Data:

26 Marzo 2022

Tempo di lettura

2 min

Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico di Aics, a Expo Dubai per l’evento  “Two oceans, one challenge”

Come  rendere la gestione delle risorse idriche resilienti rispetto al cambiamento climatico? Il tema è quanto mai attuale, considerata anche la recente Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata il 22 marzo. Proprio nell’ambito di questo dibattito, sempre più al centro della scena internazionale, il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 ha ospitato un evento dal titolo “Two oceans, one challenge” organizzato da Acquedotto Pugliese (Regione Puglia) in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della Cooperazione IORA (Indian Ocean Rim Association). Per l’Aics ha partecipato il Vicedirettore Tecnico, Leonardo Carmenati.

L’obiettivo, non facile, era proporre e condividere soluzioni all’avanguardia sui temi della gestione sostenibile dell’acqua, che ha un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico anche per l’impatto sulla vita delle comunità costiere.

Due i “protagonisti” al centro di “Two oceans, one challenge”: l’Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo in quanto rappresentano due dei principali ecosistemi che devono affrontare sfide comuni, legate al cambiamento climatico. Basti ricordare l’innalzamento del livello del mare, l’aumento della temperatura dell’acqua, la carenza d’acqua e la salinizzazione della falda. In questo contesto è emerso il contributo dell’esperienza italiana di Acquedotto Pugliese (Società partecipata della Regione Puglia)  per proporre forme e strumenti di governo consapevoli della risorsa idrica.Di questo e molto altro si è parlato nella giornata di studio animata da numerosi interventi moderati dalla giornalista Carmen Lasorella.

Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo si è detto lieto del positivo intervento italiano di un’ azienda pugliese che ha lasciato un’impronta importante a livello internazionale.

“Abbiamo il compito, con le capacità di cui disponiamo, di cambiare la vita delle persone delle comunità in cui interveniamo. Non valgono solo gli investimenti finanziari, ma anche i contenuti”. E ha concluso “Il tema dell’acqua è un tema trasversale che riguarda la vita di tutte le persone, per le quali l’accesso all’acqua è un diritto fondamentale”.

Fra i relatori italiani anche Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione territoriale,  Manlio Di Stefano, Sottosegretario al ministero degli esteri, Grammenos Mastrojieni Segretario Generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, Paolo Glisenti, Commissario generale per l’Italia a Expo Dubai 2020 e i vertici delle istituzioni pugliesi coinvolte.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2023, 15:58