Atlas4dev: primo incontro con gli stakeholder

Atlas4dev raccoglie in maniera sistematica una serie di indicatori mondiali di sviluppo per il rafforzamento quali-quantitativo del patrimonio conoscitivo degli attori italiani della cooperazione e delle istituzioni pubbliche che si muovono nel contesto dello sviluppo internazionale.

Data:

17 Gennaio 2024

Tempo di lettura

1 min

Nella prospettiva di costruire un dialogo strutturato con il panorama degli stakeholder della cooperazione italiana, si è tenuto un primo incontro di presentazione della piattaforma Atlas4dev – Atlante per lo sviluppo.

Il progetto realizzato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT) a valere sui fondi del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, raccoglie in maniera sistematica una serie di indicatori mondiali di sviluppo per il rafforzamento quali-quantitativo del patrimonio conoscitivo degli attori italiani della cooperazione e delle istituzioni pubbliche che si muovono nel contesto dello sviluppo internazionale.

All’incontro hanno partecipato soggetti istituzionali, operatori della società civile e della cooperazione e rappresentanti di Università e Centri di Ricerca, per approfondire gli obiettivi di Atlas4dev, sviluppata per classificare tutti gli indicatori delle principali fonti internazionali per decine di dataset e diverse migliaia di indicatori  secondo uno schema comune che possa portare i dati e le informazioni ad essere trattati in modo pertinente rispetto alla loro natura.

Le innovazioni della piattaforma risiedono nella completa automazione degli aggiornamenti del contenuto geo-tematico della banca dati, contrapposta all’attuale offerta ancora frammentaria, la strutturazione dei dati nell’ottica di uno schema tecnico comune, la metadatazione omogenea a superare l’eterogeneità degli schemi tradizionali del mercato e l’arricchimento del sistema di classificazione dei dati con molte chiavi di lettura geo-tematiche e settoriali, per creare valore ai fini della relativa consultazione e benefico ai processi di elaborazione tecnica;

Con il lancio di questo portale, AICS punta a coinvolgere il ricco panorama della cooperazione italiana in un lavoro di analisi e conseguenti valutazioni strategiche che contribuiscano ad affermare in maniera più decisa il ruolo del Paese nell’azione di raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

 

Ultimo aggiornamento: 17/01/2024, 9:50