AICS Kiev e la Kyiv National University of Trade and Economics firmano un Memorandum d’Intesa

L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Kiev ha firmato oggi un Memorandum d'Intesa con la Kyiv National University of Trade and Economics (KNUTE). Questo accordo rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle opportunità di formazione e sviluppo per gli studenti ucraini nel settore della cooperazione internazionale. 

Data:

16 Maggio 2024

Tempo di lettura

1 min

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Kiev ha firmato oggi un Memorandum d’Intesa con la Kyiv National University of Trade and Economics (KNUTE). Questo accordo rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle opportunità di formazione e sviluppo per gli studenti ucraini nel settore della cooperazione internazionale. 

La KNUTE, illustre polo universitario e membro dell’European University Association, accoglie oltre 33.000 studenti e offre una vasta gamma di percorsi formativi, comprendendo 68 programmi di laurea, altrettanti programmi magistrali e 15 dottorati, distribuiti in 10 città. 

Grazie a questa partnership, gli studenti della KNUTE avranno l’opportunità di partecipare a programmi di stage presso gli uffici AICS di Kiev, dove potranno acquisire esperienza pratica e una comprensione approfondita dei meccanismi operativi nel campo della cooperazione internazionale. Lavorando a stretto contatto con esperti del settore, gli studenti avranno l’opportunità di interagire con il mondo diplomatico, l’Unione Europea, le Nazioni Unite e varie organizzazioni della società civile, sia italiane che internazionali. Questo permetterà loro di sviluppare competenze professionali cruciali e di costruire una rete di contatti preziosi per il loro futuro. I tirocini, che avranno inizio il prossimo settembre, prevedono l’accoglienza di fino a quattro studenti per un periodo compreso tra tre e sei mesi. 

“Questo accordo rappresenta un passo cruciale per fornire agli studenti ucraini maggiori opportunità di formazione e crescita nel campo della cooperazione internazionale e, allo stesso tempo, rafforzare le nostre capacità. In un momento di sfide senza precedenti per l’Ucraina, vogliamo sottolineare l’importanza vitale della cultura, della collaborazione e del potenziamento delle relazioni internazionali. Come recita il motto dell’università, “scientia difficilis sed fructuosa”, siamo fiduciosi che unendo le nostre forze possiamo trasformare questa esperienza in un prezioso investimento per il futuro”, ha dichiarato Pietro Pipi, Titolare della sede AICS di Kiev. 

La firma del Memorandum d’Intesa, seguita da uno spettacolo organizzato dagli studenti, è avvenuta presso la sede dell’Università KNUTE. 

Il Rettore dell’Università, Anatoly A. Mazaraki, ha enfatizzato l’importanza vitale dello scambio di esperienze tra istituzioni accademiche ucraine e italiane, evidenziandone il ruolo fondamentale nella formazione di specialisti qualificati.  

Questo evento segna l’inizio di una collaborazione volta a costruire ponti che superano le sfide contingenti, orientandosi verso futuro di reciproco arricchimento e prosperità. 

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024, 14:25