Premio
Politiche femministe e di genere, al via la seconda edizione del Premio Bianca Pomeranzi
L’iniziativa è promossa da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico. Il Premio vuole agire nel periodo di transizione tra studi accademici e mondo del lavoro, offrendo uno stage della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore.

Annunciate le vincitrici della prima edizione del Premio Bianca Pomeranzi
Il Premio Bianca Pomeranzi, quest’anno alla sua prima edizione, è rivolto a persone che si sono laureate in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo con una tesi centrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico ed è stato conferito a Lena Châtreaux per la sua tesi intitolata ‘Women’s design of alternative spaces of socio-economic existence. The case study of the Rotating, Saving and Credit Associations in the city of Louga, Senegal’.

Nasce il Premio Bianca Pomeranzi: un’eredità per pratiche femministe e di genere
Nasce il Premio Bianca Pomeranzi per costruire un’eredità viva di uno straordinario contributo alla promozione dei diritti e delle libertà delle donne, ragazze e bambine in ambito italiano, internazionale e transnazionale.