Uguaglianza di Genere
WAFA: uno spazio di solidarietà e autonomia per le donne rurali
Sostenuta dal progetto SUMUD, cofinanziato dall’AICS e realizzato da Oxfam in collaborazione con AVSI, la Regione Toscana, Shanti e APAD, questa iniziativa è frutto della determinazione della sua presidente, la signora Zohra Kabada.
Ricomincio da te: empowerment e inclusione delle donne con disabilità in Tunisia
Uno degli elementi chiave è stato il programma di formazione multidisciplinare, che ha coinvolto 50 formatrici e formatori e si è focalizzato sulla “riabilitazione su base comunitaria”, una metodologia essenziale per l’integrazione delle persone con disabilità nella società.
Empowerment femminile nel Corno d’Africa: i benefici dei progetti AICS
I progetti dell’AICS in Etiopia stanno contribuendo da più punti di vista e in modo significativo all’empowerment femminile, migliorando le condizioni di vita e offrendo nuove opportunità di crescita economica e sociale.
Formazione e opportunità: il progetto che trasforma la vita delle donne in Giordania
Il programma di formazione specializzata in artigianato e soft skills è stato realizzato nell’ambito del progetto Bothoor ed è finanziato da AICS ed implementato dalla OSC COOPI e dalla Fondazione Giovanni Paolo II.
Il ruolo delle donne per la costruzione della pace in Sudan
In un contesto difficile, le donne sudanesi continuano a dimostrare autonomia e impegno nelle responsabilità decisionali. AICS continua a svolgere un ruolo chiave, favorendo un ambiente in cui le donne, comprese quelle con disabilità, possano emergere come leader nelle iniziative di pace.
Osare, cambiare: due esposizioni fotografiche e una campagna digitale di AICS Dakar
Il percorso formativo, iniziato a ottobre 2024 per la durata di un mese, si è suddiviso in una parte teorica realizzata al centro Soleil d’Afrique di Bamako, punto di riferimento per la fotografia in Africa Occidentale e in una parte pratica volta alla realizzazione di reportage nelle regioni di Bamako e Mopti dove AICS sostiene iniziative di emergenza in risposta alla crisi umanitaria in corso nelle regioni del centro e del nord del paese.
L’inclusione nel mondo del lavoro delle persone con disabilità: il progetto AYADI
Il progetto AYADI, finanziato da AICS e realizzato dal Fondo Palestinese per l’Impiego, favorisce l’integrazione lavorativa dei giovani, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Tra loro c’è Alice, Project Manager del progetto, che con la sua esperienza personale guida l’iniziativa con determinazione.

8 marzo: l’impegno di AICS per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne
I dati dell’anno appena trascorso rispecchiano gli sforzi compiuti da AICS in favore di donne, ragazze e bambine: sono 25 le nuove iniziative finanziate che mettono al primo posto la promozione dell’uguaglianza di genere (Gender Marker Principale – G2) per un importo totale di oltre 70 milioni di euro.
Premio Francesca Tardioli: la partecipazione di AICS
Marta Collu, Focal Point AICS per l’uguaglianza di genere, ha presentato le pratiche innovative adottate dall’AICS per favorire l’inclusione delle priorità dell’Agenda Donne, Pace, Sicurezza nelle iniziative di cooperazione allo sviluppo e nell’ambito umanitario, attraverso l’applicazione del “Women Voice Approach”
Politiche femministe e di genere, al via la seconda edizione del Premio Bianca Pomeranzi
L’iniziativa è promossa da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico. Il Premio vuole agire nel periodo di transizione tra studi accademici e mondo del lavoro, offrendo uno stage della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore.
Visione Senegal 2050: Ruolo delle donne, impegni e prospettive
L'evento ha voluto dare voce alle organizzazioni di donne con l’obiettivo di condividere esperienze e riflettere assieme sull’importante ruolo delle donne nella realizzazione della Visione Senegal 2050 a fianco del Ministero, attori istituzionali, partner tecnici e finanziari e società civile.
“Decime per la Non Violenza”: campagna di AICS Avana con i giovani poeti per l’eliminazione della violenza di genere
Nell’ambito dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, AICS L’Avana ha lanciato la campagna “Decime per la Non Violenza“, un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare la popolazione sull’urgenza di sradicare tutte le forme di violenza di genere. Questa campagna, che è iniziata il 25 novembre, coincide con la commemorazione internazionale della lotta […]

Contro la violenza sulle donne: l’evento della Cooperazione Italiana
AICS celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e che segna l’inizio dei “16 giorni di attivismo sulla violenza di genere”

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’incontro si rivolge agli attori del Sistema Italia, con l'obiettivo di sensibilizzare e dialogare con gli enti attuatori dei programmi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario sull'importanza di contribuire attivamente al contrasto della violenza sessuale e di genere.

SAVE THE DATE – 25/11 – Evento AICS per gli attori del Sistema Italia sulla Violenza contro le donne
Il 25 novembre 2024, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, data da cui parte la campagna globale dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, AICS organizza l’evento “Violenza contro le donne, trasversalità dell’uguaglianza di genere ed emancipazione femminile nell’azione per lo sviluppo e umanitaria”. Sarà possibile seguire l’evento online o in presenza (presso la Sala Conferenze della Sede AICS di Via Cantalupo in Sabina 29, Roma), a seguito di registrazione tramite modulo.
Le donne al centro della sovranità alimentare e della biodiversità alla COP16
Organizzato dal Programa de Desarrollo Rural con Enfoque Territorial (DRET II) dell'Unione europea in Colombia, AICS Bogotà - sede Sud America, FAO e Parques Nacionales Naturales de Colombia, con la collaborazione di AICS L’Avana, lo scambio ha avuto come protagoniste donne provenienti da Colombia e Cuba che hanno condiviso le loro esperienze nella lotta per un futuro più sostenibile.

Annunciate le vincitrici della prima edizione del Premio Bianca Pomeranzi
Il Premio Bianca Pomeranzi, quest’anno alla sua prima edizione, è rivolto a persone che si sono laureate in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo con una tesi centrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico ed è stato conferito a Lena Châtreaux per la sua tesi intitolata ‘Women’s design of alternative spaces of socio-economic existence. The case study of the Rotating, Saving and Credit Associations in the city of Louga, Senegal’.
MELyT II: empowerment economico delle donne in El Salvador, Guatemala e Honduras
Il Direttore della Sede di San Salvador dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Paolo Gallizioli, ha realizzato una missione in Honduras che l’ha visto impegnato in varie attività dell’iniziativa di UN Women “MELyT II: Empowerment economico delle donne in El Salvador, Guatemala e Honduras”.

Donne per l’Essenziale: al Meeting di Rimini il talk organizzato da AICS
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha portato il proprio contributo con l’organizzazione del talk “Donne per l’Essenziale”, dedicato al ruolo cruciale delle donne sull’accesso all’Acqua, sullo sviluppo agricolo (Terra), sull’approvvigionamento energetico (Fuoco) e sulla lotta ai cambiamenti climatici (Aria).
Kenya: al via la nuova iniziativa della Cooperazione italiana a tutela di donne e ambiente
Questa iniziativa raggiungerà un totale di circa 25.000 persone di cui oltre il 50% sono donne e ragazze, a testimonianza dell’allineamento tra le priorità di Italia e Kenya verso l’emancipazione delle donne e a esempio degli sforzi del sistema Italia nel combattere le disuguaglianze.
Il governo italiano e senegalese insieme per la promozione dei diritti delle donne in Senegal: missione della Vice Direzione Tecnica dell’AICS dal 3 al 11 luglio 2024
Si è conclusa la missione della Vice Direzione Tecnica dell’AICS, tenutasi dal 3 al 11 luglio 2024, focalizzata sulle azioni che l’Agenzia realizza in Senegal in tema di uguaglianza di genere. Numerosi gli incontri e le visite sul campo realizzate, durante le quali si sono potuti apprezzare gli sforzi realizzati dal governo senegalese con il […]

L’impegno di AICS per la Giornata Internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti armati
La Cooperazione Italiana ha continuato a fornire il proprio supporto alle organizzazioni impegnate per l’inclusione delle donne nei processi di pace e per la lotta alla violenza sessuale nei conflitti. Inoltre, nel corso del 2023 l’Italia è stata membro del Board centrale del WPHF, potendo partecipare alle decisioni sulle allocazioni finanziarie.

L’impegno concreto della Cooperazione Italiana allo sviluppo per l’uguaglianza di genere: pubblicato il rapporto annuale sulle attività 2023
La relazione, redatta dall’AICS in raccordo con il MAECI, include un inquadramento strategico-politico dell’azione dell’Italia per l’uguaglianza di genere nei contesti multilaterali e regionali, oltre che nelle relazioni bilaterali.

AICS e la trasversalità dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione di donne, ragazze e bambine nell’azione per lo sviluppo
È questo il titolo della giornata di chiusura del ciclo dedicato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna e che ha visto le sedi AICS nel mondo impegnate in iniziative ed attività per raccontare i tanti volti e le tante storie femminili della Cooperazione
Donne leader a servizio dell’Ucraina: intervista a Daria Kaleniuk
AICS Kiev è attiva nell'ambito dell'anticorruzione, contribuendo al "Ukraine Country Programme" dell'OCSE, che mira a sostenere specificamente il rafforzamento dello stato di diritto e delle iniziative contro la corruzione
AICS Islamabad promuove l’uguaglianza di genere
AICS Islamabad ha organizzato una sessione informativa sul tema dell’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale nella realizzazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo. La sede ha anche partecipato a un seminario organizzato dall’ILO in Pakistan, con focus sulle condizioni del lavoro femminile e sul rispetto degli standard internazionali

L’AICS a Cuba sostiene l’empowerment economico delle donne
L’obiettivo di questi laboratori è di creare e rafforzare reti di contatti tra di loro, che consentono scambi di esperienze e buone pratiche, creando sinergie che possono essere di sostegno e d’ispirazione per ognuna di loro.
Uguaglianza di genere e promozione del ruolo della donna: le azioni di AICS Tirana
In applicazione delle Linee Guida sull’Uguaglianza di Genere e l’Empowerment di Donne, Ragazze e Bambine di AICS, la Sede di AICS Tirana ha realizzato uno studio della normativa albanese riguardante l'uguaglianza di genere

Economia locale e processo decisionale: la presenza delle donne e il progetto PRENADES
Il progetto PRENADES, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in El Salvador, è fortemente incentrato sul sostegno alle donne e ai loro diritti

Il coinvolgimento delle donne sui progetti di AICS in Libano e Siria
L’attenzione a bambine, ragazze e donne nel quadro delle iniziative AICS si è realizzata, in particolare, attraverso il miglioramento del loro accesso ai servizi di base nei settori dell’istruzione e della salute, oltre che promuovendo opportunità lavorative in modo da favorire il miglioramento delle loro condizioni economico-sociali

Activate Nairobi: combattere la violenza di genere attraverso l’attivismo
La campagna si è svolta secondo due direttrici principali: coinvolgere e raggiungere il maggior numero di persone possibili, su tutti i livelli, e farlo lavorando assieme ai partner governativi e della società civile.
Iniziative di trasformazione: educazione e responsabilizzazione per l’uguaglianza nelle materie STEM
Il programma MELYT, attuato da UN Women e finanziato dal MAECI, attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha generato spazi, durante tutto il 2023, per l'inclusione e la partecipazione delle donne nelle aree STEM

L’8 marzo e i diritti di donne, ragazze e bambine: l’impegno quotidiano di AICS per promuovere la trasversalità dell’uguaglianza di genere
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con l’impegno di tutti i suoi Uffici e Sedi estere, ribadisce il proprio impegno nella lotta alle discriminazioni di genere e per la promozione del ruolo e leadership delle donne.
Non solo 8 marzo. AICS Dakar organizza due eventi sul tema della lotta per i diritti di donne e ragazze
Due eventi, aperti al pubblico e gratuiti, tenuti all’Istituto Italiano di Cultura a Dakar, sono stati proposti dalla sede di Dakar dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne.
Commissione CEDAW: presente l’AICS per l’esame periodico
L’AICS ha partecipato alla discussione dell’VIII Rapporto periodico nazionale dell'Italia concernente la Convenzione ONU sulla Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne (CEDAW) tenutasi presso la sede delle Nazioni Unite di Ginevra.

Nasce il Premio Bianca Pomeranzi: un’eredità per pratiche femministe e di genere
Nasce il Premio Bianca Pomeranzi per costruire un’eredità viva di uno straordinario contributo alla promozione dei diritti e delle libertà delle donne, ragazze e bambine in ambito italiano, internazionale e transnazionale.
L’Italia contribuisce a dare voce alle donne afghane – insieme al Women’s Peace Humanitarian Fund (WPHF)
Grazie al supporto del Women's Peace and Humanitarian Fund (WPHF), Fawzia Koofi si è recata a Ginevra per chiedere al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite di tenere un dibattito sulla crisi dei diritti delle donne e delle ragazze in Afghanistan
Donne alla luce: l’Italia sostiene la nuova Dichiarazione per le donne e ragazze rurali in Albania
Tra le attività più significative vi è il supporto alla redazione della 2022 Declaration of Rural Women and Girls, che rappresenta una potente testimonianza delle voci delle coraggiose donne rurali di Elbasan, Korçë, Kolonjë e Pukë
Il sostegno di AICS Amman alle OSC italiane in Giordania contro la violenza di genere
Il progetto "No Woman Left Behind: Violenza di genere e disabilità - Trasformare la vulnerabilità in capacità", una collaborazione tra AIDOS e Vento di Terra, si rivolge a coloro che sono a rischio di violenza di genere
Traduzione degli strumenti per l’uguaglianza di genere: l’AICS raggiunge lo staff, partner e popolazione locale ed internazionale
Sono online le traduzioni degli strumenti per l’uguaglianza di genere, prodotte per raggiungere lo staff, partner e popolazione locale oltre che gli stakeholder internazionali con cui l’AICS si confronta quotidianamente
Promuovere la pace e l’uguaglianza di genere: primo campeggio di solidarietà DELPAZ
Dal 20 al 21 novembre 2023 si è tenuto il primo campeggio di solidarietà nell’ambito del programma DELPAZ di cooperazione delegata realizzato da AICS insieme al governo mozambicano, grazie ai fondi ricevuti dall’Unione Europea, per consolidare la pace in 14 distretti del paese. L’evento, tenutosi a nella provincia di Manica, a Inhazónia, segue la scia […]

Diritti, scuola, alimentazione: AICS Islamabad sostiene le donne pakistane
L’Indice Globale sul Divario di Genere del 2022, stilato dal Forum economico mondiale, parla chiaro: sul fronte della parità di genere il Pakistan si posiziona al 142esimo posto su 146, con picchi negativi per quanto riguarda le opportunità economiche (145) e la salute (143). Gli sforzi per affermare l’uguaglianza di genere, sancita dalla Costituzione del […]

AICS a sostegno delle donne nella crisi nigerina
Le conseguenze della crisi politica scaturita dal colpo di Stato del 26 luglio 2023 e l’impatto delle sanzioni imposte da ECOWAS e UEMOA sono evidenti in Niger e si assiste ad una graduale femminilizzazione della povertà nel contesto di una crisi politica, climatica e umanitaria sempre più acuta – come evidenziato da un recente sondaggio […]
Libano e Siria, sradicare la violenza dal basso
La Campagna annuale dei 16 giorni di attivismo contro le violenze per AICS Beirut entra nelle carceri femminili, nelle amministrazioni penitenziarie e nei centri di recupero e fornisce le testimonianze delle vittime. Fatima, nome di fantasia, ha 40 anni, con alle spalle un passato molto turbolento. Unica donna in una famiglia di uomini, era al […]

Tunisia, la voce delle donne contro le discriminazioni
AICS è da sempre al fianco delle donne Tunisine e promuove una visione inclusiva delle questioni di genere in tutti i suoi interventi
Trasformare la sfida in opportunità: il percorso delle imprenditrici etiopiche con il WEDP
Nell’Etiopia contemporanea un cambiamento importante sta sfidando le norme di genere tradizionali, aprendo nuove strade per l’uguaglianza economica e l’empowerment delle donne. Secondo il Global Gender Gap Index 2023, l’Etiopia si posiziona al 75° posto a livello mondiale, avendo colmato il 71,1% del suo divario di genere. Nonostante questo progresso, la parità in termini di […]

AICS Hanoi insieme al Comitato della Croce Rossa Internazionale per la lotta alla violenza sessuale nell’area di Cox’s Bazar
La Cooperazione italiana nel sudest asiatico ha sempre posto il contrasto alla violenza sessuale e di genere tra i principali obiettivi della sua azione, finanziando diversi progetti in Myanmar e Bangladesh. In quest’ultimo Paese, che vede AICS essere protagonista di interventi umanitari nell’area di Cox’s Bazar a partire dal 2018, la Cooperazione italiana si è […]
ACTIVATE Nairobi: una campagna contro la violenza di genere in Kenya
“Ho alzato la voce, non in modo da poter urlare, ma in modo da poter far sentire quelli senza voce… Non possiamo avere successo quando metà di noi rimane indietro.” Queste le parole di Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel della storia. Queste sono anche le parole che ispirano la campagna Activate […]

Ogni parola conta: la campagna digitale di AICS Dakar
In un mondo sempre più interconnesso, l’attivismo è anche digitale. “Ogni parola conta” è il titolo di un video, lanciato lo scorso 8 marzo dalla sede di Dakar dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il video, nato come esperimento sociale, mette l’accento sulla responsabilità individuale quale motore fondamentale di cambiamento anche e soprattutto […]
Potenziare gli Ambasciatori di genere a Gederaf, Sudan
Il programma WE-RISE!, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con la ONG internazionale Mercy Corps Netherlands, ha organizzato dei corsi formativi volti a "Sviluppare e Potenziare Campioni di Genere"

UNITE! nella prevenzione della violenza contro le donne
“UNiTE! Per investire nella prevenzione della violenza contro le donne e ragazze” è il messaggio lanciato quest’anno in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) ed i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere. Un messaggio ed un attivismo che AICS – con le sue Sedi estere – sposano nella sua azione […]

AICS: incontro con una delegazione della Macedonia del Nord e UN Women sull’uguaglianza di genere
La parità di genere è una delle priorità della Cooperazione Italiana che su un tema così importante è desiderosa di collaborare con i propri partner. Lo ha detto oggi il direttore vicario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Leonardo Carmenati, introducendo un incontro nella sede di Roma con una delegazione della Macedonia del Nord accompagnata da UN Women. […]
Il saluto di AICS a Bianca Pomeranzi
“Cara Bianca, ti ricorderemo sempre per la tua tenacia, la tua cultura immensa e la tua visione lungimirante. Ti ringraziamo per aver segnato la strada di un percorso difficile, quello per i diritti delle donne, ragazze e bambine ovunque esse si trovino, che tu hai tracciato con spirito battagliero. Ti porteremo con noi, promettendoti di […]
19 giugno 2023 – Donne e conflitti armati: AICS sostiene la leadership delle donne e la lotta alla violenza sessuale nei conflitti
Nella Giornata internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti armati del 19 giugno AICS rinnova il suo impegno per sostenere la leadership delle donne per la costruzione di società pacifiche e per la lotta alla violenza sessuale nei conflitti.
Ucraina, l’Aics combatte la violenza di genere dopo la strage di Bucha
Tra il 27 febbraio e il 31 marzo scorso si è svolta la battaglia di Bucha, città dell’Ucraina settentrionale sita nell’oblast’ di Kiev. Con il ritiro delle forze russe nei primi giorni di aprile, sono emerse le violenze talmente efferate da essere considerate da molti un “massacro deliberato”, con conseguenze enormi in termini di vittime tra uomini, donne […]
8 marzo 2023: Aics accanto alle donne con i suoi progetti in tutto il mondo
L’8 marzo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) celebra le donne che considera agenti di cambiamento e di sviluppo economico, politico, civile, culturale e sociale per le loro comunità e i loro Paesi in tutto il mondo. Forte di questa convinzione, l’Agenzia continua a ritenere l’uguaglianza di genere una delle priorità per l’azione della cooperazione allo sviluppo italiana. Per […]
Online la versione in francese e in arabo delle linee guida sull’Uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine
Sono online le “Linee guida sull’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine” tradotte in francese e arabo. Come la versione inglese, pubblicata a marzo 2022, così la traduzione lingue in francese e arabo si inserisce nell’ambito delle attività dell’Agenzia italiana per la cooperazione alo sviluppo (Aics) tese a rafforzare la condivisione e la diffusione dei contenuti delle linee guida sia […]
Albania, con la “fionda della gentilezza” la cooperazione contrasta la violenza di genere
Il 25 novembre 1960, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre attiviste per i diritti umani, sono state uccise a bastonate e gettate in fondo a un dirupo dalla polizia segreta di Rafael Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana. Dal 1981, gli attivisti per i diritti delle donne hanno osservato il 25 novembre come giornata contro la violenza […]
Ucraina, l’Aics combatte la violenza di genere dopo la strage di Bucha
Tra il 27 febbraio e il 31 marzo scorso si è svolta la battaglia di Bucha, città dell’Ucraina settentrionale sita nell’oblast’ di Kiev. Con il ritiro delle forze russe nei primi giorni di aprile, sono emerse le violenze talmente efferate da essere considerate da molti un “massacro deliberato”, con conseguenze enormi in termini di vittime tra uomini, donne […]
Cuba, AICS ogni giorno contro la violenza sulle donne
L’impegno della sede de L’Avana dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) per il gender mainstreaming si rispecchia tanto a livello delle iniziative, così come nelle attività di advocacy e comunicazione realizzate a Cuba. Nel corso della recente conclusa Segreteria tecnica della Piattaforma per lo sviluppo territoriale (Padit)1, che Aics sostiene da svariati anni nell’ambito di un’iniziativa multi-bilaterale implementata da Undp, […]
Sudan, azioni e testimonianze contro le violenze di genere
Violenza di genere in Sudan, come in molti altri Paesi africani, significa violenza domestica, violenza sessuale, violenza psicologica, mutilazioni genitali femminili, matrimonio precoce. Con le sue parole, Rehab, giovane donna di Gedaref ultima di quattro sorelle, ci parla della sua difficile infanzia: “You bring the shame on our family” (“Hai portato la vergogna nella nostra famiglia”) è l’accusa […]
Niger, un approccio integrato per combattere la violenza di genere
In Niger, il Paese con il più alto tasso di natalità (6,2 bambini per donna) e di prevalenza di matrimoni precoci al mondo (76% delle ragazze si sposano prima dei 18 anni, e 28% prima dei 15 anni), le violenze basate sul genere (Vbg) sono un fenomeno fin troppo comune. Secondo uno studio del 2021 indetto dal ministero della Promozione della […]
Albania, con la “fionda della gentilezza” la cooperazione contrasta la violenza di genere
Il 25 novembre 1960, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre attiviste per i diritti umani, sono state uccise a bastonate e gettate in fondo a un dirupo dalla polizia segreta di Rafael Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana. Dal 1981, gli attivisti per i diritti delle donne hanno osservato il 25 novembre come giornata contro la violenza […]
Violenza sulle donne, Aics propone un Glossario di genere per un linguaggio più inclusivo
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, celebrata come ogni anno il 25 novembre, l’Aics pubblica il Glossario di genere, uno strumento operativo per potenziare la competenza del proprio staff e dei partner della Cooperazione Italiana sul tema dell’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine. Numerosi sono i termini inclusi nel […]
Il direttore di Aics Maestripieri incontra una delegazione palestinese nell’ambito del progetto “Amal – Diritti umani e uguaglianza di genere”
Il direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, ha accolto lo scorso 26 settembre una delegazione palestinese di funzionari dei ministeri dell’Università e dell’Educazione, in visita a Roma per acquisire conoscenze su come il sistema Italia opera nel settore dell’educazione e dell’uguaglianza di genere, in particolare per sensibilizzare le giovani generazioni e formare i […]
Aics nei Balcani Occidentali lancia una campagna per il contrasto alla violenza di
In occasione della Giornata di Madre Teresa in Albania, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) nei Balcani Occidentali lancia la campagna I’ll be with you, per promuovere l’impegno italiano di cooperazione nella lotta alla violenza di genere e l’empowerment femminile in tutti i settori della società. La campagna sarà pianificata su Rtsh, la rete pubblica nazionale albanese, e sul […]
Parliamo di Femminismo
Il 7 luglio 2022, si è svolto il live panel “Comunicare il femminismo”, un’occasione per discutere della lotta per i diritti delle donne in Senegal e come questa possa essere comunicata in modi diversi: la parola, l’azione e l’arte. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra AICS Dakar, l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar e l’Ambasciata Italiana in […]
19 giugno 2022 – L’azione di Aics contro la violenza di sessuale nei conflitti armati. Online la relazione Aics per l’uguaglianza di genere -2021
Per ricordare la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati – 19 giugno – l’Agenzia pubblica la relazione “Aics per l’uguaglianza di genere – Relazione sulla attività – 2021”. La relazione include una sintesi dell’azione di Aics per l’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine durante il 2021, inclusi i progetti avviati per sostenere […]
L’Italia tra i maggiori donatori per Programmi dedicati alle questioni di genere
Nel 2021, l’Italia si attesta al terzo posto in termini di percentuale del finanziamento umanitario totale fornito per i programmi attinenti al genere, superata solo da Australia e Norvegia, e risulta tra i 10 maggiori donatori, insieme a USA, Unione Europea, Norvegia, Canada, Giappone, Svezia, Australia, Gran Bretagna, Germania, per volume di assistenza umanitaria internazionale specifica per l’uguaglianza […]
Non solo l’8 marzo: l’impegno continuo di AICS per le donne nei Paesi partner
L’8 marzo è il giorno in cui si ricorda l’importanza di raggiungere l’uguaglianza di genere e garantire i diritti di tutte le donne e bambine. Un obiettivo che rappresenta una priorità per l’azione dell’Agenzia, che conduce numerosi progetti volti a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al godimento pieno dei diritti delle donne. Si va dalla lotta alla violenza […]
Online la versione in inglese delle “Linee guida sull’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine”
Sono online le “Linee guida sull’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine”, tradotte in lingua inglese. Tale documento, adottato dall’AICS con Determina n. 309del16.12.2020, era stato approvato dal CICS in data 15 ottobre 2021 – diventando un riferimento vincolante per l’azione delle istituzioni italiane. La traduzione in lingua inglese consentirà la condivisione […]