Consigliera di Fiducia

L’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo promuove la tutela della dignità di tutti i soggetti che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Agenzia o che siano beneficiari degli interventi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario dalla stessa finanziati, sancendo, coerentemente alle norme vigenti, il diritto ad un ambiente nel quale le relazioni interpersonali siano improntate all’osservanza dei principi fondamentali di inviolabilità, eguaglianza, libertà e dignità della persona. Tali valori sono sanciti nel Codice Etico e di Comportamento e nel Codice PSEAH (Protection from Sexual Exploitation, Abuse and Harassment) dell’Agenzia.

Nell’impianto definito dai due Codici, svolge un ruolo primario la Consigliera di Fiducia, figura esterna all’Ente, scelta tra professionisti di comprovata esperienza nel campo delle Pari opportunità e della mediazione dei conflitti, incaricata di fornire consulenza e assistenza alle persone oggetto di comportamenti discriminatori, molestie, violenze fisiche o morali da parte di dipendenti e/o di terzi nell’ambito lavorativo o dell’attività di cooperazione e aiuto umanitario promossi dall’Agenzia, intervenendo come mediatrice tra le parti interessate e cercando di porre rimedio anche mediante tecniche di prevenzione e/o risoluzione delle controversie.

La Consigliera di Fiducia dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è l’Avv. Nicoletta Parvis.

Lo Sportello di ascolto

L’Avv. Parvis agisce tramite lo Sportello di ascolto, accessibile nel rispetto della totale riservatezza:

  • a mezzo e-mail all’indirizzo sportello.consigliera@aics.gov.it
  • al numero di telefono dedicato: 0632492262, il martedì dalle 8:00 alle 10:00 e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00;

Le attività dello Sportello sono sospese nel mese di agosto.

Chi può rivolgersi allo sportello:

  • dipendenti dell’Agenzia;
  • soggetti che collaborano a qualsiasi titolo con l’Agenzia;
  • beneficiari degli interventi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario finanziati dall’Agenzia.

Il Regolamento di accesso allo Sportello di ascolto è stato adottato con determina direttoriale n. 632 del 14.02.2025