Notizie
Dialoghi dall’Africa 2025: l’impegno AICS nelle aree di crisi del Sahel e Corno d’Africa
"Nel Sahel e nel Corno d'Africa, la Cooperazione Italiana adotta un approccio integrato che combina le dimensioni umanitaria, dello sviluppo e della pace (triplo nesso), con l’obiettivo di rispondere non solo ai bisogni immediati delle popolazioni ma anche favorire un impatto duraturo", è quanto evidenzia il Direttore AICS, Marco Riccardo Rusconi, nel suo intervento "La cooperazione come antidoto alle crisi?" all'interno del dibattito "Geopolitica e instabilità: sfide e scenari futuri nelle regioni strategiche africane", tenutosi nel corso dell'ultima giornata dei Dialoghi sull'Africa 2025.
Convenzione CNR-AICS per sostenere l’occupazione in Senegal
Il 1° aprile 2025, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del CNR (CNR-DSU), nell’ambito del “Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal” (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione Italiana.
Bando Enti Territoriali e Organizzazioni della società civile: on line la graduatoria
In relazione al “Bando 2023 per la concessione di contributi a Iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della società civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro iscritti all’Elenco, si informa che è stata pubblicata la Determina del Direttore AICS n. 1191 del 28 marzo 2025 con cui è stata approvata la graduatoria definitiva.
L’Italia promuove la ricerca scientifica in ambito geologico in America Centrale
L'obiettivo è di rafforzare la formazione scientifica nelle Scienze Geologiche, sia teoriche che applicate, per la gestione e la mitigazione dei rischi, oltre a contribuire al miglioramento della capacità nazionale di gestione sostenibile delle risorse naturali e delle pericolosità ambientali. Tra i risultati ottenuti figurano le opportunità di formazione e di mobilità per gli insegnanti della UES e l'equipaggiamento di un laboratorio con strumentazione all’avanguardia per il supporto alla formazione e alla ricerca.
Ruolo e obiettivi della cooperazione negli ecosistemi imprenditoriali africani
“La cooperazione allo sviluppo è parte ‘integrante’ e ‘qualificante’ della politica estera italiana e promuove la pace, la giustizia e la stabilità attraverso la lotta alla povertà, la tutela dei diritti umani e la prevenzione dei conflitti. In questo quadro, il settore privato italiano svolge un ruolo chiave nei Paesi partner, specialmente in Africa alla […]
SUSTLIVES: al CIHEAM Bari riunione del partenariato di progetto
Affrontando temi chiave per la Cooperazione Italiana, come l’agroecologia, la sicurezza alimentare e lo sviluppo delle filiere agricole, SUSTLIVES si è rivelato un laboratorio vivente, in cui scienza e saperi tradizionali si incontrano per generare nuove conoscenze e gettare le basi per futuri interventi nel rafforzamento dei sistemi agroalimentari in Sahel. Organizzata e coordinata dal CIHEAM Bari e dall’Ufficio AICS di Ouagadougou, la riunione ha visto la partecipazione di quasi 30 rappresentanti scientifici e amministrativi.
Al via PROGRESS, programma per l’economia sociale e solidale in Senegal
Il PROGRESS rappresenta un ulteriore tassello del partenariato tra Italia e Senegal nel settore dello sviluppo economico e sociale del Paese. L’Italia, infatti, attraverso il sostegno dell’AICS al Ministero della Microfinanza e dell’Economia Sociale e Solidale, ribadisce il suo impegno in favore di tutti quei soggetti sociali ed economici, cooperative, imprese sociali, gruppi di interesse economico e associazioni, che compongono una buona parte del tessuto imprenditoriale locale.
AICS e CIDU insieme per una formazione sui diritti umani e la cooperazione allo sviluppo
L’incontro di formazione ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per comprendere il funzionamento di tale fondamentale strumento di promozione dei diritti umani, di cui l’AICS è promotrice con i progetti di cooperazione nei Pesi partner, e per esaminare insieme agli esperti del CIDU gli esiti della Revisione Periodica Universale dei vari Paesi con cui l'Italia collabora per la realizzazione dei programmi di aiuto umanitario e di sviluppo.
Bando AICS in Ucraina: dal Governo Italiano 21 milioni per le comunità più vulnerabili
Si tratta del terzo bando AICS rivolto alle OSC dall’inizio della guerra, confermando un modello di intervento che valorizza il coinvolgimento diretto della società civile e delle autorità locali. Con le due precedenti iniziative, l’Italia ha finanziato 39 progetti per un totale di 57 milioni di euro, garantendo assistenza umanitaria e servizi essenziali a oltre un milione di persone
AICS alla 34a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (FESCAAL)
Quest'anno, il Festival vede la presenza di AICS che ha contribuito all'organizzazione di un evento speciale che mette al centro i temi della cooperazione tra Italia e il continente africano e del ruolo della cultura e della formazione nel creare opportunità per le nuove generazioni.
Esiti delle verifiche sui requisiti di iscrizione all’Elenco OSC 2024-2025
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha concluso le verifiche triennali sulla permanenza dei requisiti di iscrizione all’Elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) per il periodo 2021-2023
Iniziativa per la riqualificazione degli insediamenti informali in Kenya
L’iniziativa “Rigenerazione degli insediamenti informali del Kenya” ha durata triennale, è finanziata dall’AICS per il valore di 6 MEUR, ed è realizzata dal Governo del Kenya.