A Codeway Aics presenta i risultati del bando profit e le prossime sfide

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) ha partecipato giovedì 19 maggio all’evento dal titolo “La cooperazione internazionale: nuove opportunità di business del settore profit”, durante la seconda giornata della fiera della cooperazione Codeway, in corso alla Fiera di Roma. Al panel sono intervenuti soggetti come The European House Ambrosetti, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazione Sodalitas e Promos Italia. […]

Data:

20 Maggio 2022

Tempo di lettura

2 min

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) ha partecipato giovedì 19 maggio all’evento dal titolo “La cooperazione internazionale: nuove opportunità di business del settore profit”, durante la seconda giornata della fiera della cooperazione Codeway, in corso alla Fiera di Roma. Al panel sono intervenuti soggetti come The European House AmbrosettiCassa Depositi e PrestitiFondazione Sodalitas e Promos Italia. Durante il tavolo di lavoro sono emerse occasioni, buone prassi e suggerimenti per aiutare le imprese italiane a investire in progetti di cooperazione nei Paesi partner.

Grazia Sgarra, dirigente dell’Ufficio VII Aics – Soggetti di Cooperazione, Partnership e Finanza per lo Sviluppo – ha presentato alcuni risultati e best practice del bando profit promosso dall’Agenzia, come le realtà vincitrici degli scorsi anni Treedom e Carbonskin. Il bando per le aziende ha permesso di co-finanziare la realizzazione di 46 iniziative di cooperazione in tre edizioni per un importo di oltre 5 milioni e mezzo di euro. Il modello di business che Aics richiede ai suoi partner è sintetizzabile nella sigla Isi, ovvero innovativo, inclusivo e sostenibile.

Nell’ultimo anno l’Agenzia ha puntato al miglioramento del bando profit, finora l’unico strumento di questo tipo in Italia con cui le imprese possono investire in cooperazione. “Dopo i tre bandi profit nel 2021 abbiamo ascoltato la voce delle imprese e somministrato un questionario per strutturare meglio il bando in uscita nei prossimi mesi con l’aiuto del dipartimento di Economia aziendale di Roma Tre” ha detto Sgarra. Insieme alla dirigente dell’Aics, la professoressa dell’università romana Lucia Marchegiani ha aiutato a leggere i dati emersi dal sondaggio.

Sgarra ha rimarcato la volontà dell’Agenzia di migliorare il bando: “La cosa più importante su cui lavorare è però il passaggio culturale che serve per coinvolgere il settore privato nella cooperazione” ha detto. In questa sfida le imprese sono accompagnate dall’Agenzia che con le sue sedi locali collabora e fa da ponte con i governi, gli enti, i cittadini, le organizzazioni no profit nei Paesi in via di sviluppo.

A conclusione dell’intervento, Sgarra ha presentato un video sul ruolo che le imprese possono avere nella promozione dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Oss) definiti dalle Nazioni Unite. Il filmato è il primo di una serie di video tematici che saranno dedicati alle opportunità a tutti i livelli per le imprese nel bando profit. Nel video emerge la testimonianza della siciliana Irritec, società vincitrice del bando Aics e pioniere di sostenibilità dell’acqua con i suoi progetti di irrigazione.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2023, 15:19