Aics Tunisi – Start up Tunisia, cooperare per la sostenibilità

30 piccole imprese nate o rafforzate da “Start Up Tunisia”. Un progetto,  finanziato da Aics, che ha unito le Marche e il Nord-Ovest della Tunisia. L’iniziativa ha promosso la costruzione di partenariati territoriali nel settore dello sviluppo economico locale tra il Comune di Fano e il suo sistema socio-economico e i governatorati di Jendouba, Béja e Bizerte. Il […]

Data:

10 Febbraio 2022

Tempo di lettura

1 min

30 piccole imprese nate o rafforzate da “Start Up Tunisia”Un progetto,  finanziato da Aics, che ha unito le Marche e il Nord-Ovest della Tunisia. L’iniziativa ha promosso la costruzione di partenariati territoriali nel settore dello sviluppo economico locale tra il Comune di Fano e il suo sistema socio-economico e i governatorati di Jendouba, Béja e Bizerte.

Il progetto ha come obiettivo proprio quello di creare posti di lavoro per giovani e donne nel settore dell’agricolturaallevamentotrasformazione alimentare e servizi. Ciò è stato possibile grazie all’accompagnamento tecnico e finanziario di piccole e medie imprese che sono state supportate dal sistema pubblico/privato della Città di Fano.

StartUp Tunisia è realizzato dal Comune di Fano, ALI Autonomie Locali Italiane, CEFA-Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Consorzio Marche Biologiche, Fondazione Agragria Cante di Montevecchio, ODESYPANO – Ente dello Sviluppo Agro-Silvo-Pastorale del Nord-Ovest, ISPT – Istituto di ricerca e insegnamento superiore silvo-pastorale di Tabarka , CRDA – Commissariato Regionale dello Sviluppo Agricolo (Ministero dell’agricoltura, delle risorse idriche e della pesca), Delegazione di Tabarka , Delegazione di Ain Draham, Delegazione di Fernana, Associazione Sidi Bou Zitouna.

 

Scopri di più: sito web del Progetto

Ultimo aggiornamento: 16/10/2023, 16:24