Burkina Faso, il CERF stanzia 5 milioni di euro per una risposta urgente contro l’insicurezza alimentare

Cinque milioni di dollari per una risposta urgente all’emergenza umanitaria in Burkina Faso. Lo stanziamento è stato deciso da Martin Griffiths, Emergency Relief Coordinator (ERC) del Central Emergency Response Fund (CERF) , il fondo centrale per la risposta alle emergenze delle Nazioni Unite.

Data:

23 Maggio 2024

Tempo di lettura

1 min

Cinque milioni di dollari per una risposta urgente all’emergenza umanitaria in Burkina Faso. Lo stanziamento è stato deciso da Martin Griffiths, Emergency Relief Coordinator (ERC) del Central Emergency Response Fund (CERF) , il fondo centrale per la risposta alle emergenze delle Nazioni Unite.

Queste risorse permetteranno di garantire assistenza umanitaria a circa 150 mila persone nelle regioni del Sahel, del Centro-Nord e dell’Est, permettendo il proseguimento delle operazioni umanitarie via aerea. L’Onu stima infatti che, nella stagione tra giugno e settembre, circa 3 milioni di persone affronteranno una grave situazione di insicurezza alimentare. Il focus degli aiuti sarà quindi sulle aree del paese più difficili da raggiungere, dove la popolazione dipende dagli aiuti umanitari trasportati in elicottero.

Da anni, la Cooperazione Italiana investe nel CERF secondo le disponibilità di bilancio annuali a valere sul budget dedicato agli aiuti umanitari. Alla luce delle crescenti esigenze umanitarie globali, dal 2016, il sostegno italiano al fondo delle Nazioni Unite è stato in costante aumento. Nel 2022 l’Italia ha raggiunto (per la prima volta dall’istituzione del CERF) il 9° posto tra i donatori del Fondo, con oltre 17 milioni di dollari versati. Nel 2023, l’erogazione di un contributo unearmarked pari a 15 milioni di euro ha consentito di posizionarsi nel gruppo dei principali 10 donatori del Fondo che al momento vede nelle prime posizioni Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Germania, Norvegia, Danimarca, Canada, USA, Belgio e Italia.

Ultimo aggiornamento: 23/05/2024, 12:34