Consultazione pubblica per aggiornamento del codice etico e di comportamento

Ha preso avvio la fase di consultazione pubblica finalizzata ad acquisire osservazioni da parte degli stakeholder sul nuovo Codice etico e di comportamento dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Data:

22 Dicembre 2023

Tempo di lettura

1 min

Ha preso avvio la fase di consultazione pubblica finalizzata ad acquisire osservazioni da parte degli stakeholder sul nuovo Codice etico e di comportamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Ragione principale della presentazione di una nuova versione del Codice etico e di comportamento e del Codice PSEAH (“Protection from Sexual Exploitation, Abuse and Harassment”), che ne costituisce parte integrante, è quella di inserire all’interno della impalcatura originaria le modifiche che sono state apportate al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, D.P.R. n. 62 del 16 aprile 2013, ad opera del D.P.R. n. 81 del 13 giugno 2023.

In merito, si segnalano – tra le variazioni più rilevanti – quelle che hanno riguardato:

  • l’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media, allo scopo di proteggere i beni e i dati dell’Amministrazione e tutelarne l’immagine;
  • il comportamento e le funzioni dei dirigenti, in particolar modo nell’ottica della cura del benessere organizzativo delle strutture cui sono preposti;
  • la previsione di cicli di formazione sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico a favore del personale, rimarcando l’importanza di non nuocere, con la propria attività, al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale.

Le osservazioni ai Codici dovranno pervenire alla casella email anticorruzione@aics.gov.it entro il 15 gennaio 2024.

Ultimo aggiornamento: 22/12/2023, 12:48