Fondazione CIMA, specializzata in rischio ambientale

La Fondazione CIMA, Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, ente di ricerca fondato dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, è specializzato in rischio ambientale, con progetti in Italia e nel mondo. La ricerca scientifica si concentra sulla mitigazione del rischio da disastro. Fin dalla sua nascita, infatti, la Fondazione si è dedicata alla mitigazione del rischio idrometeorologico, […]

Data:

27 Marzo 2022

Tempo di lettura

1 min

La Fondazione CIMA, Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, ente di ricerca fondato dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana, è specializzato in rischio ambientale, con progetti in Italia e nel mondo. La ricerca scientifica si concentra sulla mitigazione del rischio da disastro.

Fin dalla sua nascita, infatti, la Fondazione si è dedicata alla mitigazione del rischio idrometeorologico, sviluppando modelli per migliorare la previsione e la prevenzione dei fenomeni alluvionali, e alla previsione e prevenzione degli incendi boschivi. Si occupa anche di conservazione della biodiversità forestale e degli ecosistemi marini, analisi dei dati satellitari, valutazione del rischio e analisi dei dati di danno. Sviluppa piani di protezione civile attraverso percorsi partecipati con le comunità, e un percorso specifico è dedicato alle attività di review normativa (anche di architetture istituzionali nazionali e straniere complesse), di compliance legale, di analisi del rischio giuridico nel risk management e di forensic investigation.

Nel continente africano Fondazione CIMA sta sviluppando in collaborazione con UNDRR e Africa Union COMMISSION, con finanziamento AICS, un sistema continentale di early warning system, per la previsione a livello continentale dei rischi ambientali relativi in particolare alla risorsa idrologica (o alla sua mancanza, alluvioni e siccità). Sono state costruite tre situation room a Nairobi, Addis Abeba e Niger, che funzionano in modo coordinato per la previsione dei disastri naturali e per il loro monitoraggio e gestione.

Nel continente africano Fondazione CIMA sta sviluppando in collaborazione con UNDRR e Africa Union COMMISSION, con finanziamento AICS, un sistema continentale di early warning system, per la previsione a livello continentale dei rischi ambientali relativi in particolare alla risorsa idrologica (o alla sua mancanza, alluvioni e siccità). Sono state costruite tre situation room a Nairobi, Addis Abeba e Niger, che funzionano in modo coordinato per la previsione dei disastri naturali e per il loro monitoraggio e gestione.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2023, 16:02