La Ricerca per una Cooperazione Sanitaria di Qualità

A Padova, per il convegno organizzato da Medici con l'Africa Cuamm, "La Ricerca per una Cooperazione Sanitaria di Qualità: Esperienze, Evidenze e Prospettive dall'Africa", il Direttore Marco Riccardo Rusconi ha rappresentato AICS: l'evento è stato pensato per favorire il dialogo fra organismi internazionali, istituzioni, donatori, università e diretti beneficiari degli interventi con l'obiettivo di migliorare la salute per tutti in Africa.

Data:

10 Giugno 2024

Tempo di lettura

1 min

A Padova, per il convegno organizzato da Medici con l’Africa Cuamm, “La Ricerca per una Cooperazione Sanitaria di Qualità: Esperienze, Evidenze e Prospettive dall’Africa”, il Direttore Marco Riccardo Rusconi ha rappresentato AICS: l’evento è stato pensato per favorire il dialogo fra organismi internazionali, istituzioni, donatori, università e diretti beneficiari degli interventi con l’obiettivo di migliorare la salute per tutti in Africa.

“Cooperare nel settore della salute in Africa vuol dire perseguire le grandi finalità della Cooperazione allo Sviluppo italiana, e cioè sradicare la povertà e ridurre le disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, promuovere uno sviluppo sostenibile, tutelare e affermare i diritti umani, la dignità dell’individuo, e l’uguaglianza di genere. Il nostro approccio è quello della Salute Globale, che ci porta a supportare Paesi partner nella realizzazione della copertura sanitaria globale, a migliorare la sicurezza sanitaria globale – con una visione che abbraccia i settori della salute, dell’ambiente naturale e anche della zootecnica – a rafforzare sistemi e strutture sanitarie locali, non solo a livello nazionale ma anche regionale e soprattutto di comunità,” è stato parte dell’intervento del Direttore Rusconi. “Incoraggiamo anche nell’ambito della salute una cooperazione che incorpori anche una dimensione di ricerca e di innovazione, le stessa che persegue il CUAMM. Una delle piattaforme del programma Partnership for Knowledge, finanziato dall’Agenzia e rivolto alle Università italiane e alle loro partner nei Paesi partner, è proprio dedicata a sanità e WASH (acqua, igiene, sanitizzazione). Con questo strumento abbiamo reso possibile l’erogazione di 9 borse di studio di laurea magistrale e 12 di dottorato, queste ultime con un taglio squisitamente di ricerca.”

Galleria Fotografica

Ultimo aggiornamento: 11/06/2024, 14:54