Notizie
Shifting Power With Partners: il secondo toolkit sul rafforzamento della società civile in materia di cooperazione allo sviluppo e assistenza umanitaria
Il toolkit è un utile strumento per l'attuazione delle disposizioni della Raccomandazione per rafforzare la titolarità e la leadership locale e sostenere la società civile nei paesi partner come attori umanitari e di sviluppo indipendenti, in particolare attraverso partenariati più equi tra e all’interno delle organizzazioni della società civile (OSC).
Annunciate le vincitrici della prima edizione del Premio Bianca Pomeranzi
Il Premio Bianca Pomeranzi, quest’anno alla sua prima edizione, è rivolto a persone che si sono laureate in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo con una tesi centrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico ed è stato conferito a Lena Châtreaux per la sua tesi intitolata ‘Women’s design of alternative spaces of socio-economic existence. The case study of the Rotating, Saving and Credit Associations in the city of Louga, Senegal’.
Il Vice Ministro Edmondo Cirielli presiede la sesta riunione del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo del 2024
Il Vice Ministro degli Affari Esteri delegato alla Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, ha presieduto la sesta riunione del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo del 2024 che ha approvato un importante pacchetto di interventi dal valore complessivo di 531 milioni di euro
The Coffeeprint of Tomorrow: AICS partecipa all’evento di Fondazione Lavazza
AICS ha partecipato all’evento The coffeeprint of tomorrow, organizzato presso la Centrale, Nuvola Lavazza a Torino il 30 settembre per celebrare i 20 anni della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza. Oggi Fondazione Lavazza ha in attivo 30 progetti in 20 paesi distribuiti su 3 continenti per oltre 180.000 beneficiari, in linea con gli obiettivi SDGs.
AICS L’Avana lancia il primo programma di Cooperazione Delegata per la Transizione Ecologica
Il programma prevede una dotazione finanziaria di 31 milioni di euro da parte dell'Unione Europea, con un cofinanziamento di 1,7 milioni da parte di AICS, destinato principalmente ad un’adeguata assistenza tecnica e gestione delle attività. La strategia di intervento del programma prevede azioni rivolte a favorire la transizione agro-ecologica e energetica sostenibile a livello locale, facilitando una governance efficace attraverso il rafforzamento e la sinergia degli attori pubblici e privati presenti nei territori di intervento.
G7 Agricoltura e Pesca e Expo “Divinazione”: la Cooperazione Italiana presenta i suoi progetti
In vetrina gli interventi sul settore del caffè in Etiopia e il rilancio della filiera agroalimentare della moringa in Burkina Faso, passando per la degustazione sensoriale di miele prodotto in Egitto e il sostegno alle microimprese che si occupano di latte, ortaggi, datteri, erbe aromatiche e olivo in Tunisia
Ecosistemi digitali: nuove politiche di sviluppo del Sistema Italia
La Farnesina ha ospitato la firma della “Convenzione quadripartita per la valorizzazione del ruolo dell’Italia in materia di sostegno allo sviluppo degli ecosistemi digitali”, un accordo quadro tra Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e l’Agenzia per l’Italia Digitale. […]
La prima edizione del Premio Bianca Pomeranzi nella sede AICS
Il Premio Bianca Pomeranzi, alla sua prima edizione, è rivolto a persone che si sono laureate in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo con una tesi centrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico
MELyT II: empowerment economico delle donne in El Salvador, Guatemala e Honduras
Il Direttore della Sede di San Salvador dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Paolo Gallizioli, ha realizzato una missione in Honduras che l’ha visto impegnato in varie attività dell’iniziativa di UN Women “MELyT II: Empowerment economico delle donne in El Salvador, Guatemala e Honduras”.
NaturKosovo: un progetto italiano per il soccorso alpino
"NaturKosovo” ha come obiettivo la promozione del tratto kosovaro della Via Dinarica - percorso escursionistico che si estende per 120 km attraverso le regioni di Peja/Peć, Deçan/Dečani e Junik - in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile, valorizzando le innumerevoli risorse naturali, culturali, storiche dell’area.
Etiopia: procedura di gara per l’acquisto di equipaggiamento medico
Nella cornice del progetto "Join European Initiative to Strengthen the Medical Specialization in Ethiopia" finanziato dall'Unione Europea e implementato dalla sede AICS Addis Abeba è stata lanciata una procedura di gara per l'acquisto di equipaggiamento medico da destinare a 6 ospedali universitari in Etiopia.
Arab Water Forum: l’impegno italiano sull’Acqua
Il Direttore AICS, Marco Riccardo Rusconi, ha partecipato all’incontro “Advancing Global and Regional Water Initiatives for a Sustainable Future”, una sessione dedicata al profondo legame che unisce le strategie regionali all’agenda globale sul tema acqua.