Notizie
Act for Humanity: una giornata per rendere omaggio agli operatori umanitari
Il tema di quest'anno, "Act For Humanity", segna il ventunesimo anniversario dell'attacco all'ufficio delle Nazioni Unite a Baghdad, in Iraq, il 19 agosto 2003. Solo nel 2023 sono stati ben 595 gli operatori umanitari vittime di attacchi, di cui 91 rapiti, 224 feriti e 280 uccisi.
Kenya: al via la nuova iniziativa della Cooperazione italiana a tutela di donne e ambiente
Questa iniziativa raggiungerà un totale di circa 25.000 persone di cui oltre il 50% sono donne e ragazze, a testimonianza dell’allineamento tra le priorità di Italia e Kenya verso l’emancipazione delle donne e a esempio degli sforzi del sistema Italia nel combattere le disuguaglianze.
Nuovo bando per la valorizzazione delle vocazioni territoriali tra Puglia e Albania
Le iniziative dovranno svilupparsi in coerenza con i contenuti e gli obiettivi del Piano Strategico delle Vocazioni Territoriali, prendendo in considerazione le buone prassi e i risultati realizzati dal progetto “Engage the Albanian Diaspora to the social and economic development of Albania” implementato dal U.N. Migrations (IOM) e finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
INCLU.DE: promozione dell’uguaglianza e inclusione sociale in Mozambico
Il progetto INCLU.DE, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), durerà 36 mesi e mira a dare solidità al sistema di promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità attraverso azioni di rafforzamento istituzionale a livello centrale e locale, attività di ricerca e analisi e interventi pilota nel settore della salute e dell’azione sociale nelle Province di Maputo e Sofala
Moldova: aperta una ludoteca grazie alla Cooperazione Italiana
Negli ultimi due anni e mezzo l’Italia ha destinato alla Moldova 45 milioni di euro tramite la Cooperazione Italiana e il Fondo Migrazioni attraverso progetti realizzati in collaborazione con varie Agenzie dell’ONU, tra cui UNHCR, UNICEF, UNDP e IOM
Uganda: inaugurato un nuovo mercato nei campi profughi di Adjumani
La costruzione del mercato, iniziata a febbraio, rappresenta un esempio concreto di questo approccio integrativo. Situato nei pressi del campo profughi di Magburu, il mercato sarà utilizzato sia dai rifugiati che dalla popolazione residente ugandese.
Missione congiunta in Niger sui sistemi di early warning
Dal 29 al 31 luglio 2024 si è svolta a Niamey una missione congiunta composta da rappresentanti di AICS Niamey, AICS Roma, di UNDRR, di UNDP, Fondazione CIMA, dell’Unione Africana, per definire le priorità e identificare, capitalizzando i risultati delle iniziative italiane passate o in corso, le azioni da realizzare per rafforzare i sistemi di allerta precoce in Niger
FAO e AICS firmano un accordo per progetti di gestione sostenibile integrata transfrontaliera
Le due iniziative si allineano con gli sforzi promossi dalla Cooperazione Italiana, in particolare nella protezione e conservazione ambientale, nonché nello sviluppo delle catene del valore agricolo nel Corridoio di Beira. Inoltre, i progetti sono in linea con l'impegno dell'Agenzia a promuovere una maggiore integrazione regionale tra i due paesi di sua competenza: Zimbabwe e Mozambico.
Ricerca consulenti per iniziativa gestita da UNDP
Nell’ambito dell’iniziativa “Italy’s Digital Flagship with West Africa-Bankable Project Origination”, gestita da UNDP e sostenuta da AICS con un budget allocato di 2,7 milioni di euro, il soggetto gestore ha pubblicato un bando teso alla ricerca di consulenti
Audizione del Direttore Rusconi sul Piano Strategico Italia Africa
Il Direttore Marco Riccardo Rusconi ha partecipato a un'audizione informale con la III Commissione Affari esteri e comunitari nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di adozione del Piano Strategico Italia-Africa
AICS e ACI firmano una convenzione per la sicurezza e la sostenibilità stradale
È stata firmata oggi, nella sede dell’ACI la convenzione quadro tra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Automobile Club d’Italia, altro tassello delle grandi collaborazioni del Sistema Italia, fortemente rilanciate dal Piano Mattei, per accrescere e valorizzare l’apporto delle Istituzioni italiane nelle attività di cooperazione. L’AICS si propone quale vettore di una più […]
Incontro con l’Ambasciatore del Burundi Ernest Ndabashinze
Il Direttore ha ricordato, nel corso dell'incontro, i diversi progetti in corso in Burundi sul canale umanitario e le numerose iniziative promosse da OSC e Enti locali, finanziati da AICS ed ha valorizzato la prossima apertura della sede AICS di Kampala che sarà competente anche per il Ruanda e il Burundi