Presso l’Auditorium del Museo Nazionale di Antropologia Dr. David J. Guzman (MUNA) di San Salvador, si è svolto l’evento di lancio nazionale della Guida pratica per l’inclusione delle persone con disabilità nella vita comunitaria.
Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto “PODER: Programma per l’inclusione occupazionale, difesa del diritto all’educazione e rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità”, finanziato dall‘Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per un importo di 1,7 milioni di euro.
Il progetto PODER, di durata triennale, raggiunge 2.252 persone, di cui il 52% donne, coinvolgendo 4 associazioni di persone con disabilità in 4 distretti (Santo Tomás, Santiago Texacuangos, Colón e Saragozza) e contando sul coordinamento di 5 partner (EducAid, Universidad Centroamericana José Simeon Cañas, Fundación Red de Sobrevivientes, PuntoSud e Rete Italiana di Disabilità e Sviluppo).
PODER si sviluppa su tre assi principali: il rafforzamento dell’advocacy delle persone con disabilità (PCD) e delle loro organizzazioni, il sostegno alla formazione professionale delle PCD e la riduzione delle barriere fisiche nelle scuole e negli edifici pubblici attraverso opere infrastrutturali leggere.
«Per il Governo italiano, il sostegno alle persone con disabilità è un impegno fermo e storico» ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia Paolo Emanuele Rozo Sordini. «L’approccio integrale al tema della disabilità è centrale per la Cooperazione italiana e si concretizza nel lavoro di EducAid e delle organizzazioni partner, che oggi lanciano questa importante Guida».
L’elaborazione della Guida è stata realizzata attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto i partner del progetto, le istituzioni governative, le organizzazioni della società civile, i sostenitori dei diritti delle persone con disabilità, i leader della comunità con disabilità e/o i familiari/caregiver delle persone con disabilità.
«La Guida rappresenta un insieme di principi, criteri e standard minimi concepiti come riferimento per rispondere, attraverso soluzioni pratiche, ai bisogni, alle aspirazioni e alle richieste delle persone con disabilità», ha sottolineato Paolo Gallizioli, Direttore della Sede AICS di San Salvador.