Presentato presso la sede AICS il “Manuale Marker Disabilità”

Il Manuale sul Marker Disabilità è uno strumento innovativo per promuovere una progettazione inclusiva nei programmi di cooperazione internazionale. È il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto l’AICS, le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e istituzioni italiane, che da tempo stanno collaborando sul “mainstreaming” delle politiche e degli interventi in una logica inclusiva in tutti gli ambiti (sociali, economici e tecnici) tenendo conto degli obiettivi della CRPD in merito a empowerment, capability, vita indipendente, e partecipazione

Data:

10 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

La Giornata Internazionale dei Diritti Umani e anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948, è stata l’occasione per il lancio, presso la sede AICS, del Manuale sul Marker Disabilità, uno strumento innovativo per promuovere una progettazione inclusiva nei programmi di cooperazione internazionale. Il Manuale è il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto l’AICS, le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e istituzioni italiane, che da tempo stanno collaborando sul “mainstreaming” delle politiche e degli interventi in una logica inclusiva in tutti gli ambiti (sociali, economici e tecnici) tenendo conto degli obiettivi della CRPD in merito aempowerment, capability, vita indipendente, e partecipazione.

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che circa 1.3 miliardi di persone (16% della popolazione mondiale) vivono con una disabilità e l’80% di essi risiede nei paesi a basso e meno reddito. In linea con i principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e con l’impegno globale dell’Agenda 2030 di “non lasciare indietro nessuno”, il Manuale sul Marker Disabilità nasce con l’obiettivo di fornire a tutti gli operatori di cooperazione indicazioni utili affinché le iniziative di cooperazione allo sviluppo includano le persone con disabilità come soggetti attivi delle decisioni che li riguardano e non semplicemente come beneficiari.

La presentazione del Manuale è stata un’occasione unica per approfondire l’importanza del Manuale sul Marker Disabilità come strumento di progettazione inclusiva e per scoprire come le iniziative promosse dall’AICS rispondano concretamente alle sfide globali in materia di diritti umani e inclusione sociale.

La redazione del Manuale è stata possibile grazie al lavoro congiunto di AICS, AIFO, CBM, CISP, EDUCAID, RIDS, Università di Macerata.

 

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024, 20:24