Trattato Alto Mare

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è impegnata da tempo concretamente nei settori del mare e degli oceani, attraverso la promozione di iniziative che spaziano tra la creazione di aree marine protette, attività di pesca, sostegni all’imprenditorialità locale e alla blue-economy, nel rispetto dei principi di tutela ambientale.

Data:

20 Dicembre 2023

Tempo di lettura

1 min

Il Trattato Alto Mare è un Accordo strategico adottato dalle Nazioni Unite a giugno 2023, dopo oltre 15 anni di negoziati, che ha l’obiettivo di proteggere le acque che non ricadono nelle giurisdizioni nazionali e la relativa biodiversità, compromesse dalle numerose attività umane di sfruttamento fuori controllo delle risorse marine.

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è impegnata da tempo concretamente nei settori del mare e degli oceani, attraverso la promozione di iniziative che spaziano tra la creazione di aree marine protette, attività di pesca, sostegni all’imprenditorialità locale e alla blue-economy, nel rispetto dei principi di tutela ambientale.

Il Trattato è innovativo perché promuove una gestione ecosostenibile e integrata delle risorse e delle aree marine, anche attraverso lo strumento chiave dello sviluppo di capacità e del trasferimento di tecnologie marine a favore dei Paesi non industrializzati.

Ultimo aggiornamento: 20/12/2023, 15:49