Podcast

La cooperazione Italiana a Cuba raccontata da Mariarosa Stevan
podcast 04/10/2021

La cooperazione Italiana a Cuba raccontata da Mariarosa Stevan

Cosa fa la Cooperazione italiana a Cuba? Ce lo racconta oggi Mariarosa Stevan, direttrice di Aics Avana, ma per vederlo basterebbe prendere un caffè nel centro storico dell’Avana. Sì, perchè qui l’Aics interviene nei settori vitali del paese : il primo è la salvaguardia ambientale dell’ecosistema del cafetal, il modello produttivo cubano famoso nel mondo. […]

Salute e benessere per tutti: per l’agenda 2030 anche una questione di equità
podcast 04/10/2021

Salute e benessere per tutti: per l’agenda 2030 anche una questione di equità

L’obiettivo n. 3 dell’Agenda 2030 “SALUTE E BENESSERE PER TUTTI”, è strettamente connesso agli altri 17 SDGs in quanto la salute dipende solo in parte dalla disponibilità dei servizi sanitari per la prevenzione e la cura delle malattie, ma è legata anche al contesto economico, sociale e politico nel quale si vive. Il tema della […]

La Governance Aics: parla Emilio Ciarlo
podcast 04/10/2021

La Governance Aics: parla Emilio Ciarlo

La prima puntata di Oltremare podcast è presentata dal Responsabile relazioni istituzionali e comunicazione dell’Aics, Emilio Ciarlo, che inaugura questa nuova serie di 50 puntate dedicate alla Cooperazione italiana

Patrimonio culturale e cooperazione: la cultura che crea sviluppo
podcast 06/07/2021

Patrimonio culturale e cooperazione: la cultura che crea sviluppo

Se l’identità culturale è l’elemento fondante di una comunità, il patrimonio culturale è la sua memoria storica che ha mostrato di essere in grado, oggi più di ieri, di incidere in maniera sostanziale nell’incremento dello sviluppo economico di un paese. Con questo duplice obiettivo Aics interviene nel mondo con interventi che vanno dal restauro di […]

Cancellazione del Debito, a che punto siamo? La parola al Civil 20: i rappresentanti della società civile mondiale si confrontano con il G20
podcast 06/04/2021

Cancellazione del Debito, a che punto siamo? La parola al Civil 20: i rappresentanti della società civile mondiale si confrontano con il G20

Con il giornalista Vincenzo Giardina continuiamo a parlare della cancellazione di quel debito che i paesi più poveri hanno verso quelli più ricchi. Su questo tema riportiamo le voci autorevoli del Civil 20 il “gruppo di impegno” composto dai rappresentanti della società civile di tutto il mondo che si confronta con il G20. Ciò che […]

Agricoltura a valore aggiunto: una necessità per l’Africa, un’opportunità di cooperazione per l’Italia
podcast 06/04/2021

Agricoltura a valore aggiunto: una necessità per l’Africa, un’opportunità di cooperazione per l’Italia

Dall’ananas Docetto del Togo, ai meloni del Senegal, dai fagiolini del Burkina Faso al caffè etiope i prodotti coltivati sotto il sole dell’Africa sono già sulle nostre tavole. Con Gianfranco Belgrano, direttore editoriale di Africa e Affari e firma di Oltremare, parliamo di partnership fra Italia e Africa in un settore produttivo, quello agricolo, da […]

La Cooperazione italiana in Tunisia raccontata da Flavio Lovisolo e Andrea Senatori
podcast 06/03/2021

La Cooperazione italiana in Tunisia raccontata da Flavio Lovisolo e Andrea Senatori

L’azione della Cooperazione italiana in questo importante periodo di transizione politica del paese e le prospettive offerte dal nuovo Accordo triennale Italia-Tunisia (2021-2023), in via di definizione. Ne parliamo con il direttore uscente, Flavio Lovisolo e con il suo successore, Andrea Senatori.

Pianeta – Cosa è il Water grabbing o accaparramento dell’acqua?
podcast 06/02/2021

Pianeta – Cosa è il Water grabbing o accaparramento dell’acqua?

Oggi parliamo dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 6 “Garantire acqua e servizi igienico-sanitari a tutti” e affrontiamo l’aspetto forse meno conosciuto del water grabbing, o “accaparramento dell’acqua. L’acqua può divenire infatti uno strumento di controllo o “un’arma” sfruttata quando c’è un conflitto politico, specie in presenza di governi autoritari. Il water grabbing riguarda molti paesi: […]

Mari e oceani: Le piccole isole del Pacifico e il cambiamento climatico”
podcast 06/01/2021

Mari e oceani: Le piccole isole del Pacifico e il cambiamento climatico”

Oggi, con Mauro Ghirotti dell’Aics, parliamo di isole perché oltre 600 milioni di abitanti vivono su isole e più di metà della biodiversità marina si trova intorno alle isole. Proprio le popolazioni costiere e insulari sono tra le più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico. I sistemi marini dunque vanno preservati e tenuti sotto osservazione […]

La cooperazione italiana in Sudan raccontata da Vincenzo Racalbuto
podcast 06/01/2021

La cooperazione italiana in Sudan raccontata da Vincenzo Racalbuto

La Sede Aics a Khartoum è una sede regionale che, oltre al Sudan, coinvolge 5 paesi l’Eritrea il Camerun il Ciad e la Repubblica CentroAfricana. Vincenzo Racalbuto, medico da 37anni in cooperazione, dirige l’ufficio che realizza progetti nel settore della salute e della nutrizione, del gender empowerment (promozione della donna) e dell’inclusione delle persone con […]

Prosperità – Africa senza frontiere: in vigore il trattato per l’Area di libero scambio continentale
podcast 01/01/2021

Prosperità – Africa senza frontiere: in vigore il trattato per l’Area di libero scambio continentale

Con all’abolizione delle tariffe doganali, 30 milioni di africani usciranno dalla condizione di povertà estrema nei prossimi 15 anni. Ne parliamo con il giornalista Gianfranco Belgrano direttore editoriale del mensile Africa e Affari e firma di Oltremare. Per saperne di più: https://afcfta.au.int/en https://www.worldbank.org/en/topic/trade/publication/the-african-continental-free-trade-area