Area Imprese

In Italia la possibilità di coinvolgere aziende del settore privato tra gli attori della cooperazione è stata formalmente introdotta dalla legge n. 125/2014 – Disciplina Generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo.

Tempo di lettura:

1 min

L’Agenda 2030, che orienta l’impegno della comunità internazionale verso 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, pone l’accento sull’attività imprenditoriale privata, definendo il commercio internazionale il “motore per una crescita economica inclusiva.” Il settore privato, nella sua composita varietà, è chiamato ad impiegare “creatività e innovazione al fine di trovare una soluzione alle sfide dello sviluppo sostenibile”. Si punta quindi a sviluppare un modello di business sostenibile in termini di produzione e di consumo – come indicato dall’Obiettivo 12 – che tenga conto degli impatti sociali e ambientali sulle comunità locali e che si fondi sui principi dell’efficacia della cooperazione internazionale, in particolar modo per quanto riguarda la ownership dei Paesi partner nelle dinamiche di sviluppo e di partenariato attivate con il settore privato.

In Italia la possibilità di coinvolgere aziende del settore privato – imprese srl, spa, srls, società benefit – tra gli attori della cooperazione è stata formalmente introdotta dalla legge n. 125/2014 – Disciplina Generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo. In particolare, l’art. 23 della legge 125 prevede la partecipazione di “soggetti con finalità di lucro” al sistema della Cooperazione italiana e consente il sostegno pubblico di iniziative del settore privato che si dimostrino coerenti con la programmazione, nel rispetto delle finalità ultime della cooperazione tra cui la lotta alla povertà, la riduzione delle disuguaglianze e la promozione dei diritti umani. Il coinvolgimento del settore privato profit rappresenta infatti il tassello più recente della strategia di rafforzamento del sistema italiano della cooperazione allo sviluppo che vede l’attore pubblico lavorare assieme ad altre istituzioni, agli attori del no-profit (organizzazioni della società civile, fondazioni, onlus, finanza etica, associazioni delle diaspore…) e a quelli del settore privato profit.

Bando Profit

Il Bando Profit è il primo strumento promosso da AICS per coinvolgere il settore privato nelle attività di cooperazione internazionale e favorire lo sviluppo imprenditoriale dei Paesi partner. L’obiettivo del Bando è finanziare e co-finanziare iniziative imprenditoriali innovative nei Paesi partner, che coniughino logiche di business con lo sviluppo sostenibile delle comunità locali. I Progetti Profit selezionati rispondono a un modello di business orientato a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, generare opportunità di lavoro dignitoso e promuovere l’empowerment di giovani e donne, in linea con le finalità della Legge 125/2014 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Il Bando si distingue per:

  • accessibilità a diverse tipologie di imprese (start-up, aziende consolidate, scale-up);
  • valorizzazione di progetti inclusivi e innovativi con impatti su processi e prodotti;
  • localizzazione nelle aree di interesse della Cooperazione italiana.

I soggetti partecipanti devono aderire ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite, dimostrando il proprio impegno nel rispetto dei diritti umani, nella tutela ambientale e nella lotta alla corruzione. Al fine di garantire l’apporto economico delle imprese proponenti, è previsto un investimento privato almeno pari al contributo richiesto ad AICS, fatta eccezione per le start-up, che sono esenti dall’obbligo di cofinanziamento e ricevono un contributo non superiore a 50.000 euro. Il contributo AICS è comunque soggetto ai limiti del regime “de minimis” sugli aiuti di Stato.

Riconoscendo il valore aggiunto delle partnership profit-non profit, AICS promuove la collaborazione tra le imprese e i soggetti della cooperazione di cui al Capo VI della Legge 125/2014 nella realizzazione dei Progetti Profit.

Documentazione

20/01/2020 – Si pubblicano le risposte alle domande relative alla gestione delle iniziative aggiudicate per i bandi 2017 e 2018: FAQ

04/05/2018 – Si pubblica la delibera del Direttore relativa all’approvazione delle graduatorie per i tre lotti previsti dal bando 2017 per idee innovative e iniziative imprenditoriali per lo sviluppo: lotto 1 – Nuove idee “A”; lotto 2 – Nuove idee “B”; lotto 3 – “Idee mature”.
• Delibera del Direttore n. 34/2018

13/03/2018 – In seguito alla seduta del 9 marzo 2018 si comunica l’elenco delle imprese che sono state ammesse alla valutazione dell’offerta economica.
• Elenco operatori ammessi alla valutazione economica

28/02/2018 – Si comunica che la prossima seduta pubblica della Commissione avrà luogo venerdì 9 marzo alle ore 14.30. La seduta sarà dedicata all’apertura della Busta 3 “Proposta economica” dei soggetti ammessi al prosieguo della procedura. Per assistere è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente, allegando copia di un documento di identificazione.

13/01/2018 – In seguito alla seduta pubblica del 12/01/2018 si pubblicano gli elenchi delle imprese che hanno presentato proposte di iniziative imprenditoriali nei termini previsti e di quelle ammesse alle fasi successive della selezione.
• Elenchi delle imprese proponenti e di quelle ammesse al prosieguo della procedura

05/01/2018 – Si comunica che venerdì 12 gennaio, alle ore 10.30, proseguiranno i lavori in seduta pubblica per l’apertura della Busta 2 “Proposta tecnica” dei soggetti ammessi a proseguire nella procedura. Per assistere è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

10/11/2017 – Si comunica che il 14 novembre, alle ore 13.30, proseguiranno i lavori del seggio di gara in seduta pubblica. Per assistere alla seduta è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

06/11/2017 – Si comunica che in data 9 novembre, alle ore 10.00, proseguiranno i lavori del seggio di gara in seduta pubblica. Per assistere alla seduta è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

03/11/2017 – Decreto del Direttore n. 263/2017 – Nomina dei componenti della Commissione giudicatrice e del Seggio di gara

02/11/2017 – Il seggio di gara si riunirà per l’apertura dei plichi lunedì 6 novembre alle ore 14.30 presso la sede AICS. Per assistere alla seduta è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

28/10/2017 – La seduta pubblica prevista per il 30/10/2017, ore 12.00, è rinviata per sopravvenute esigenze organizzative. La nuova data sarà resa nota su questo sito.

27/10/2017 – Sono 25 le imprese che hanno deciso di partecipare al primo bando per idee innovative per lo sviluppo lanciato da AICS lo scorso 21 luglio. Le imprese hanno fatto pervenire le loro proposte entro le ore 13.00 del 26 ottobre 2017, rispondendo entro i termini previsti alla “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento o cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Le iniziative pervenute sono così ripartite: 9 sul lotto n. 1 – “Nuove idee A”; 4 sul lotto n. 2 – “Nuove idee B” (start-up); 12 sul lotto n. 3 – “Idee mature”.

09/10/2017 – Si pubblicano le risposte alle richieste di chiarimenti in due documenti: il primo si riferisce alle domande pervenute entro il 31/07/2017, il secondo a quelle pervenute entro il 11/09/2017.
• FAQ 1  |  FAQ 2

21/07/2017 – E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento/cofinanziamento e da realizzare nei paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

A pena di non ammissione alla procedura, le proposte dovranno pervenire esclusivamente in forma cartacea presso la sede AICS in via Salvatore Contarini n. 25, 00135 Roma, entro il termine perentorio del 26 ottobre 2017, ore 13.00.

Il plico dovrà riportare la sintetica denominazione della procedura per cui si concorre: “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative (ai sensi dell’art. 27 della L. 125/2014)”. Dovrà altresì indicare, a pena di esclusione, il lotto per il quale si concorre.

• Lotto n. 1, Nuove idee “A” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I) e a soggetti proponenti costituiti da più di 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente bando;

• Lotto n. 2, Nuove idee “B” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I) e a soggetti proponenti costituiti nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente bando (c.d. start-up d’impresa, anche se generate da spin-off di altri operatori economici, purchè non controllate da questi ultimi ai sensi dell’art. 2359 c.c.);

• Lotto n. 3, Idee mature – riservato a iniziative imprenditoriali già sperimentate in uno o più Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I), per le quali siano previsti ulteriori sviluppi sia nel/nei Paese/i di origine sia in ulteriori Paesi partner della cooperazione e il cui soggetto proponente sia costituito da più di 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente bando (c.d. scaling-up).

Eventuali richieste di chiarimenti, di esclusivo interesse generale, potranno essere inviate all’indirizzo e-mail faq.bandi@aics.gov.it entro l’11 settembre 2017, ore 12.00, in lingua italiana.

Documentazione

20/01/2020 – Si pubblicano le risposte alle domande relative alla gestione delle iniziative aggiudicate per i bandi 2017 e 2018: FAQ

18/11/2019 – Si pubblica una nuova delibera del Direttore che fa stato delle novità intervenute in seguito all’approvazione delle graduatorie per i tre lotti previsti dal bando 2018.
• Delibera Direttore n. 77/2019

29/07/2019 – Si pubblica la delibera del Direttore relativa all’approvazione delle graduatorie per i tre lotti previsti dal bando 2018 per idee innovative e iniziative imprenditoriali per lo sviluppo: lotto 1 – Nuove idee “A”; lotto 2 – Nuove idee “B”; lotto 3 – “Idee mature”.
• Delibera Direttore n. 60/2019

03/07/2019 – In seguito alla seduta pubblica del 1 luglio 2019 si comunica l’”Elenco delle imprese ammesse alla valutazione dell’offerta economica“.

12/06/2019 – Si comunica che la prossima seduta pubblica della Commissione avrà luogo lunedì 1 luglio alle ore 14.00. La seduta sarà dedicata all’apertura della Busta 3 “Proposta economica” dei soggetti ammessi al prosieguo della procedura. Per assistere è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente, allegando copia di un documento di identificazione.

14/03/2019 – Si pubblica la Determina n. 82/2019 del Direttore Vicario dell’AICS ad integrazione della Determina n. 8/2019.

13/03/2019 – Si pubblica la Determina n. 81/2019 del Direttore Vicario dell’AICS contenente l’elenco dei Soggetti proponenti ammessi o esclusi dal prosieguo della procedura.

12/03/2019 – Si comunica che mercoledì 20 marzo, alle ore 10.00, proseguiranno i lavori in seduta pubblica per l’apertura della Busta 2 “Proposta tecnica” dei soggetti ammessi a proseguire nella procedura. Per assistere è necessario inviare una mail PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

28/01/2019 – A conclusione delle sedute pubbliche dedicate alle attività di verifica delle proposte pervenute, risultano 40 le imprese che hanno deciso di partecipare al secondo bando per idee innovative per lo sviluppo lanciato da AICS lo scorso 21 novembre. Le imprese hanno fatto pervenire le loro proposte entro le ore 13.00 del 14 gennaio 2019, rispondendo entro i termini previsti alla “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento o cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Le iniziative pervenute sono così ripartite: 21 sul lotto n. 1 – “Nuove idee A”; 12 sul lotto n. 2 – “Nuove idee B” (start-up); 7 sul lotto n. 3 – “Idee mature”.

23/01/2019 – Si comunica che in data 28 GENNAIO 2019 alle ore 9:30, proseguiranno i lavori del seggio di gara in seduta pubblica per l’apertura dei plichi a partire dal n. 26. Per assistere alla seduta è necessario inviare una PEC all’indirizzo bando.rel@pec.aics.gov.it entro il giorno precedente.

17/01/2019 – Determina n. 8 2019 – Nomina dei componenti della Commissione giudicatrice e del Seggio di gara

20/12/2018 – Al seguente link si pubblica l’elenco delle richieste di chiarimenti pervenute all’indirizzo e-mail faq.bandi@aics.gov.it entro il 10 dicembre 2018: Elenco richieste chiarimenti bando 2018

23/11/2018 – Il comunicato relativo alla “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a finanziamento/cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 273 del 23/11/2018.

21/11/2018 – Il 21 novembre 2018 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – 2018/S 224-512905 – la “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.”

Per essere ammesse alla procedura le proposte dovranno pervenire esclusivamente in forma cartacea presso la sede AICS in via Salvatore Contarini 25, 00135 Roma, entro il termine perentorio del 14 gennaio 2019, ore 13.00.

Il plico dovrà riportare la denominazione “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative ai sensi dell’art. 27 della legge 125/2014” e dovrà altresì indicare, a pena di esclusione, il lotto per il quale si concorre, tra i seguenti:

• Lotto n. 1, Nuove idee “A” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I);

• Lotto n. 2, Nuove idee “B” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I) e a soggetti proponenti costituiti nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando (c.d. start-up d’impresa);

• Lotto n. 3, Idee mature – riservato a iniziative imprenditoriali già sperimentate in uno o più Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I), per le quali siano previsti ulteriori sviluppi sia nel/nei Paese/i di origine, sia in ulteriori Paesi partner della cooperazione (c.d. scaling-up).

Eventuali richieste di chiarimenti, di esclusivo interesse generale, potranno essere inviate all’indirizzo e-mail faq.bandi@aics.gov.it entro il 10 dicembre 2018, in lingua italiana.

 

05/08/2021  – Si pubblica una nuova delibera del Direttore che fa stato delle novità intervenute in seguito all’approvazione delle graduatorie per i tre lotti previsti dal bando 2019.

• Delibera Direttore n. 25/2021

26/02/2021  – Si pubblica la Delibera del Direttore relativa all’approvazione delle graduatorie per i tre lotti previsti dal bando 2019 per idee innovative e iniziative imprenditoriali per lo sviluppo: lotto 1 – Nuove idee “A”; lotto 2 – Nuove idee “B”; lotto 3 – “Idee mature”.
• Delibera Direttore n. 4/2021

02/02/2021 – In seguito alla seduta pubblica del 2 febbraio 2021 si comunica l’”Elenco delle imprese ammesse alla valutazione dell’offerta economica“.

25/01/2021 – Si comunica che la seduta pubblica di cui al paragrafo VI.4 APERTURA DELL BUSTA 3 “PROPOSTA ECONOMICA” del Bando profit 2019  avverrà nel giorno 2 FEBBRAIO 2021, a partire dalle ore 10.00. Vista l’assenza in Agenzia di spazi che consentano il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro per i potenziali partecipanti, la seduta pubblica avverrà tramite collegamento MICROSOFT TEAMS o altre piattaforme, a seconda del numero di richieste che l’Ufficio VII riceverà.
Sarà ammesso un solo rappresentante per Soggetto proponente.
Si invitano, pertanto, i Soggetti proponenti interessati a partecipare alla seduta pubblica di apertura dei plichi di trasmettere entro e non oltre il 29 GENNAIO 2021 all’indirizzo email ufficio7.aics@aics.gov.it le seguenti informazioni:
–  Denominazione del Soggetto proponente (impresa);
–  Nome e cognome del rappresentante legale del Soggetto Proponente o di un suo delegato (in tal caso, va trasmessa apposita delega con copia del documento di identità) che si collegherà in seduta pubblica nella suddetta data;
– Email e numero di cellulare del rappresentante e/o del delegato che parteciperà alla seduta, al fine di consentire una corretta pianificazione della medesima;
–  Copia di un  documento di identità del rappresentante (o di un suo delegato) dell’impresa che si collegherà.

Alla pubblicazione di tale comunicazione sul sito dell’Agenzia, seguirà comunicazione via PEC ai Soggetti Proponenti interessati.


08/10/2020
 – Decreto n. 212/2020 – Nomina dei componenti della Commissione giudicatrice e del Segretariato

05/10/2020 – Si comunica che la seduta pubblica di cui al paragrafo VI.3 APERTURA DEI PLICHI E DELLA BUSTA 2 “PROPOSTA TECNICA” del Bando profit 2019  avverrà nel giorno 15 ottobre 2020, a partire dalle ore 9.30. Vista l’assenza in Agenzia di spazi che consentano il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro per i potenziali partecipanti, la seduta pubblica avverrà tramite collegamento Skype.
Il contatto skype è: aics.uff7@hotmail.com. Sulla base del numero di partecipanti, si valuterà se utilizzare Microsoft Teams.
Sarà ammesso un solo rappresentante per Soggetto proponente.
Si invitano, pertanto, i Soggetti proponenti interessati a partecipare alla seduta pubblica di apertura dei plichi di trasmettere entro e non oltre il 12 ottobre 2020 all’indirizzo email ufficio7.aics@aics.gov.it le seguenti informazioni:
–  Denominazione del Soggetto proponente (impresa);
–  Nome e cognome del rappresentante legale del Soggetto Proponente o di un suo delegato (in tal caso, va trasmessa apposita delega con copia del documento di identità) che si collegherà in seduta pubblica nella suddetta data;
– Contatto Skype, email e numero di cellulare del rappresentante al fine di consentire una pre-verifica all’helpdesk dell’Agenzia della funzionalità del sistema;
–  Copia di un  documento di identità del rappresentante (o di un suo delegato) dell’impresa che si collegherà.

 

01/10/2020 – Si pubblica la Determina n. 208/2020 del Direttore dell’AICS contenente l’elenco dei Soggetti proponenti ammessi o esclusi dal prosieguo della procedura e alla fase di valutazione delle offerte tecniche.

24/06/2020 – Si comunica che la seduta pubblica di cui al paragrafo VI.2 APERTURA DEI PLICHI E DELLA BUSTA 1 “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” del Bando profit 2019  avverrà nei giorni 2 e 3 luglio 2020, a partire dalle ore 10.30. Vista l’assenza in Agenzia di spazi che consentano il rispetto di una distanza interpersonale di almeno un metro per i potenziali partecipanti, come previsto per gli uffici pubblici dal Dpcm 4 marzo 2020, la seduta pubblica avverrà tramite collegamento Skype.
Il contatto skype è: aics.uff7@hotmail.com

Sarà ammesso un solo rappresentante per Soggetto proponente.

Si invitano, pertanto,  i Soggetti proponenti interessati a partecipare alla seduta pubblica di apertura dei plichi di trasmettere entro e non oltre il 29 giugno 2020 all’indirizzo email ufficio7.aics@aics.gov.it le seguenti informazioni:

–  Denominazione del Soggetto proponente (impresa);
–  Nome e cognome del rappresentante del Soggetto Proponente che si collegherà in seduta pubblica nelle suddette date;
– Contatto Skype e numero di cellulare del rappresentante al fine di consentire una pre-verifica all’helpdesk dell’Agenzia della funzionalità del sistema;
–  Copia di un  documento di identità del rappresentante dell’impresa che si collegherà.

23/06/2020 – Si pubblica il Decreto n. 129/2020 del Direttore AICS di nomina del Seggio di gara e del RUP responsabile della procedura e delle verifiche amministrative.

11/05/2020  Rinvio dei termini di presentazione delle proposte per il “Bando Profit e Idee Innovative”

03/04/2020  Visto il perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle conseguenti restrizioni alle attività e alla libera circolazione nel nostro Paese e nella gran parte dei Paesi partner, il termine per la presentazione delle proposte fissato per il 20 aprile 2020 è ulteriormente prorogato al 22 maggio 2020, ore 13,00. Di tale proroga è data notizia solo su questo sito, come previsto dal Comunicato in GURI n. 57/2020.

12/02/2020 – Si pubblicano, anticipatamente rispetto al termine previsto dall’Avviso, le risposte alle FAQ pervenute all’Agenzia.

28/11/2019 – Il 26 novembre 2019 è stata pubblicata sul supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea –  2019/S 228-559770 –  e disponibile sulla banca dati TED (Tenders Electronic Daily) – la “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

L’iniziativa di 5 milioni di euro è stata approvata dal Comitato Congiunto  con Delibera n. 100 nella seduta del 19.11.2019.

Per essere ammesse alla procedura le proposte dovranno pervenire esclusivamente in forma cartacea presso la sede AICS in via Salvatore Contarini 25, 00135 Roma, entro il termine perentorio del 16 marzo 2020, ore 13.00.

Il plico dovrà riportare la denominazione “Procedura aperta per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative ai sensi dell’art. 27 della legge 125/2014” e dovrà altresì indicare, a pena di esclusione, il lotto per il quale si concorre, tra i seguenti:

• Lotto n. 1, Nuove idee “A” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I);

• Lotto n. 2, Nuove idee “B” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I) e a soggetti proponenti costituiti nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando (c.d. start-up d’impresa);

• Lotto n. 3, Idee mature – riservato a iniziative imprenditoriali già sperimentate in uno o più Paesi partner della cooperazione (Lista OCSE-DAC, ODA Recipient countries Annex I), per le quali siano previsti ulteriori sviluppi sia nel/nei Paese/i di origine, sia in ulteriori Paesi partner della cooperazione (c.d. scaling-up).

Eventuali richieste di chiarimenti, differenti rispetto a quelle già evase per i due bandi precedenti (FAQ 1 2017 |  FAQ 2 2017,  FAQ 2018) di esclusivo interesse generale, potranno essere inviate all’indirizzo e-mail faq.bandi@aics.gov.it entro il 31 gennaio 2020, in lingua italiana.

Bando profit 2019 | Documentazione allegata al bando |

•  Allegato C- DGUE al Bando profit 2019 che, per mero errore materiale, non è stato incluso nella cartella della “Documentazione allegata al bando”

bando pubblicato su GU Serie Generale n.285 del 05-12-2019

Pubblicate sul GURI (Serie Generale n. 57 del 6-3-2020) la nuova data di scadenza per la presentazione delle domande

Il modello ISI

Il modello ISI (Innovativo, Inclusivo, Sostenibile) è il modello di business promosso da AICS per il coinvolgimento del mondo profit nella cooperazione internazionale e che integra le migliori pratiche economiche internazionali per favorire uno sviluppo equo e sostenibile nei Paesi partner.

Si tratta di un modello:

  • Innovativo, perché favorisce lo scambio di know-how e tecnologie avanzate per migliorare la produttività, ridurre i costi e salvaguardare l’ambiente, favorendo la co-progettazione con gli attori locali;
  • Sostenibile, perché genera valore economico nel tempo, migliora le condizioni di vita delle popolazioni e tutela l’ambiente, in linea con le tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale);
  • Inclusivo, perché coinvolge le comunità locali nei processi produttivi, garantendo opportunità di crescita e di lavoro dignitoso a soggetti vulnerabili (donne, giovani, persone con disabilità).

Adottando tale approccio, il settore privato diventa motore di una crescita economica sostenibile e inclusiva nei Paesi partner, fondata sul dialogo con gli stakeholder locali e sulla creazione di partenariati strategici.

Progetti Profit

TUNISIA

L’interesse delle imprese italiane per le opportunità di investimento della cooperazione è aumentato negli anni, come dimostrato dal numero crescente di domande presentate nel corso delle tre edizioni del Bando Profit (da 25 a 54). Tra queste,12 domande sono state presentate da start-up. Oltre l’80% dei progetti è localizzata nel Continente Africano.

Complessivamente AICS ha finanziato e co-finanziato 47 iniziative imprenditoriali per un valore totale di 13,2 milioni di euro. Il contributo di AICS, pari a 5,2 milioni di euro, ha permesso di mobilitare risorse dei privati con un significativo effetto leva: ogni euro concesso da AICS ha prodotto un investimento aggiuntivo di 1,5 euro.

👷6.105 persone formate in loco

🤝177 assunzioni in loco

🏢15 società locali create

🌳31.933 tonnellate di CO2 risparmiate

📈 oltre 4 milioni di euro di ricavi generati

Sviluppo +

Sviluppo + è rivolto a società di capitali o società di persone, con sede nell’Unione Europea o in Paesi partner OCSE-DAC e una sede, anche secondaria, in Italia, con comprovata esperienza nel settore di intervento.

Si tratta di finanziamenti a medio-lungo termine per sostenere la partecipazione nel capitale di rischio di imprese con sede in Paesi partner OCSE-DAC grazie alle risorse del Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo con un plafond fino a 70 milioni di euro.

L’investimento dovrà promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo nell’area di operatività favorendo la creazione di occupazione, nel rispetto delle convenzioni internazionali sul lavoro.

Caratteristiche prodotto:

  • L’importo di ogni operazione finanziabile deve essere compreso fra 250.000 euro e 10 milioni di euro; il finanziamento non potrà essere superiore al 70% della quota di capitale conferito dall’impresa richiedente.
  • Il finanziamento avrà durata compresa tra i 3 e i 15 anni a partire dalla data di erogazione, con un periodo di grazia per il capitale non inferiore a 1 anno e non superiore a 5 anni.
  • Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del finanziamento ed è indicato da apposito decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, vigente alla data di sottoscrizione del contratto.
  • Il finanziamento potrà essere assistito parzialmente o totalmente da garanzia bancaria, in funzione della classe di merito di credito dell’impresa richiedente.
  • Il finanziamento potrà essere concesso anche per operazioni di sottoscrizione di quote di capitale che si siano perfezionate nei 12 mesi antecedenti alla data di stipula del contratto di finanziamento.
  • Il 50% delle risorse è riservato agli investimenti di PMI e/o a imprese le cui attività sono prevalentemente localizzate in Paesi prioritari per la Cooperazione Italiana.

Situazione aggiornata plafond di fondi disponibili

Aggiornamento 06/12/2023
Quota riservata Quota non riservata
Periodo iniziale Periodo residuo Periodo iniziale Periodo residuo
35.000.000 € 35.000.000 € 35.000.000 € 35.000.000 €

La richiesta di finanziamento può essere trasmessa secondo le modalità descritte nel documento Linee Guida Operative.

I documenti al seguente link, richiamati nel documento di “Linee Guida Operative”, contengono i modelli di domanda di finanziamento e annesse dichiarazioni da rilasciarsi da parte dell’impresa richiedente nonché i modelli della documentazione contrattuale e gli ulteriori documenti strumentali ai fini della richiesta e della concessione dei finanziamenti (Modulistica_allegata_alle_Linee_guida)

Business & Cooperazione: la docuserie

Scopri come la tua impresa può creare un nuovo business nei Paesi partner della cooperazione attraverso creatività e know-how.

 

Innovazione, lotta alla povertà e sostenibilità: ecco i fattori chiave per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile facendo impresa.

 

Accesso a nuovi mercati, condivisione di know-how, competitività e migliore reputazione: scopri perché investire in Cooperazione è una strategia win-win sia per le imprese sia per le comunità locali.

 

Innovativo, sostenibile, inclusivo. Scopri il modello ISI e ascolta la testimonianza di Lucia Dal Negro, CEO di De-Lab srl, promotrice dell’iniziativa Kokono in Uganda, cofinanziata da AICS.

 

Documenti

Inclusive business models are those which integrate low-income consumers, suppliers, retailers or distributors in their core business operations, on a commercially viable basis. By adopting the models, companies build the capacity of low-income farmers and entrepreneurs; increase access to finance for suppliers and consumers; create or adapt products to meet local needs and requirements; and develop innovative distribution approaches to hard-to-reach communities.

IFC – International Finance Corporation

Il tema del coinvolgimento del settore privato profit nelle attività di cooperazione allo sviluppo è oggetto di numerosi studi e ricerche. In questa pagina si elenca una selezione di risorse utili, sia in italiano che in inglese.

  1. Si pubblica lo “Studio strategico sul coinvolgimento del settore privato nelle iniziative di cooperazione allo sviluppo” del novembre 2022 realizzato dall’European House – Ambrosetti per l’AICS
  2. Si pubblica l’aggiornamento delle raccomandazioni per l’accesso ai finanziamenti pubblici della cooperazione da parte del settore privato profit a cura del Gruppo di Lavoro n° 3 del Consiglio Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo
  3. Kampala Principles on effective private sector engagement in development co-operation (2019) Nuovo caposaldo per il coinvolgimento del settore privato in ambito di cooperazione. 
  4. Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza per la condotta d’impresa responsabile La Guida dell’OCSE “OECD Due Diligence Guidance for Responsible Business Conduct” pubblicata a maggio 2018,  è ora disponibile in italiano.
  5. G20 Inclusive Business Activities Update • Buenos Aires Leaders Declaration • G20 Call on Financing for Inclusive Business Inclusive Business Action Network (iBAN)
  6. Articolo pubblicato sulla rivista Energia, ambiente e innovazione on line dell’Enea n° 3 del 2018 che esamina gli aspetti salienti dei partenariati pubblico privati
  7. Stato dell’arte del coinvolgimento del privato profit italiano nella Cooperazione internazionale secondo il modello del business inclusivo: dati, strumenti e processi di azione De-LAB, 2017
  8. UN Global Compact
  9. UN Global Compact Network Italia
  10. Agenda 2030 + Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  11. UE – Coinvolgimento settore privato – ENG
  12. Documento di programmazione triennale 2024-2026
  13. Documento di programmazione triennale 2019-2021
  14. Documento di programmazione triennale 2017-2019
  15. Documento di programmazione triennale 2016-2018

Appuntamenti

Le opportunità offerte dal bando imprese dell’Agenzia sono oggetto di una serie di incontri pubblici, sul territorio nazionale, dedicati agli attori del settore profit interessati a operare nella cooperazione internazionale.

3/10/2024 Bari  – Fiera del Levante – evento pubblico di promozione dell’iniziativa  Resilienza Marginale: il modello della circular economy per la valorizzazione delle vocazioni territorialiAgenda dell’evento

2/10/2024 Roma – Convegno: Europa Abbraccia l’Africa – Imprese e Ong nei Microprogetti di cooperazione verso l’AfricaLocandina

2/10/2024 Bari – Fiera del Levante – Workshop di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Le opportunità per le imprese pugliesiLocandina

18/03/2024 – Conferenza “Dare Forza agli Imprenditori Afro-Italiani”

14/11/2023 –  Anteprima internazionale CODEWAY EXPO Business for Cooperation

3-5/05/2023  –  AICS a MACFRUT 2023

10-11/11/2022 –  AICS a Johannesburg per il Southern Africa Europe CEO Dialogue 

23-24/06/2022 – Coopera 2022 – Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo – Programma

17/05/2022 – Start Up Day 20/05/2022 (ore 14.00) Università di Bologna, Palazzo Re Enzo – Sfide, attori e strumenti dell’innovazione nel continente africano

17/05/2022 – CODEWAY 19/05/2022 (ore 14.00) – La Cooperazione Internazionale: nuove opportunità di business del settore profit

17/05/2022 – CODEWAY 19/05/2022 (ore 11.30) – Conoscere l’Africa per comprenderne le opportunità

17/05/2022 – CODEWAY 18/05/2022 (ore 14.30) – Quale ruolo per le imprese nella cooperazione internazionale?

05/05/2022 – Agribusiness: Investire con la Cooperazione italiana negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (c/o MACFRUT 2022)

20/04/2021 – Ore 11.00, 28 aprile 2021 | Zoom  – LE PROSPETTIVE DELL’ITALIA IN AFRICA “Il Partenariato con l’Africa”: obiettivi, opportunità e sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

13/01/2021– Evento: COMBO, PARTENARIATI INCLUSIVI PER LO SVILUPPO: quale terreno comune di sviluppo per imprese e associazioni di migranti

24/02/2020 – Incontro su investimenti profit nella cooperazione: normativa, modelli e incentivi

30/01/2020 – Workshop Bando Profit AICS: opportunità per i professionisti

09/12/2019 – Profit e non-profit: fare spazio alla collaborazione, evento promosso da Actionaid

28/11/2019 – Il 9 Dicembre 2019 dalle ore 13.00 alle 17.30, presso la Luiss Business School, Villa Blanc (Via Nomentana 216) si terrà il Knowledge sharing event intitolato “PROFIT E NON-PROFIT: FARE SPAZIO ALLA COLLABORAZIONE“. L’obiettivo dell’evento è contribuire alla contaminazione tra profit e non profit attraverso la discussione sui modelli organizzativi, la presentazione di opportunità di finanziamento, la condivisione di esperienze concrete e di punti di osservazione diversi. L’evento è promosso da ActionAid in collaborazione con ERShub – LUISS Business school e si inserisce e all’interno del progetto “New Business for Good. Educare, informare e collaborare per un nuovo modo di fare impresa”.

07/11/2019 – Il 6 Novembre 2019 si è svolto, alla presenza del Direttore dell’AICS, l’incontro per la firma dei contratti con le imprese aggiudicatarie dei fondi del Bando Profit 2018. 
Nel corso dell’evento è stata ribadita l’importanza del ruolo del settore privato negli interventi di Cooperazione.

01/10/2019 – Il 1° Ottobre 2019 alle ore 10.00 si è svolto a Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana, la Rete Enterprise Europe Network e il Progetto Beside un workshop sulle opportunità di business nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, con un focus sul Bando Profit.
Confindustria Toscana
Ansamed.info

12/12/2018 – Il 12 dicembre, dalle 16.30 alle 18.30, si è svolta presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, la presentazione del bando dell’AICS riservato a idee imprenditoriali innovative a favore dei Paesi prioritari della Cooperazione italiana. Comunicato stampa 

30/11/2018 – L’Agenzia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, dedicherà alle imprese e a tutti i soggetti potenziali partner di cooperazione un incontro di approfondimento sul bando profit 2018, pubblicato da pochi giorni.  L’info day si terrà il 12 dicembre 2018, alle ore 16.30, presso l’Aula 8 dell’Università degli Studi di Roma Tre, via Silvio D’Amico 77, Roma. Di seguito il programma.
• Programma Infoday bando profit

19/10/2018 – A Padova, il 25 ottobre, e a Bologna, l’8 novembre, i prossimi due appuntamenti col workshop itinerante su “Business e Cooperazione”

10/10/2018 – A Trento, il 18 ottobre, nuovo appuntamento del workshop itinerante su “Business e Cooperazione”
• Trento, 18 ottobre – Business e cooperazione

03/09/2018 – A Bari, il 10 settembre, workshop sulle opportunità per OSC e soggetti profit nella cooperazione allo sviluppo. Comunicato stampa
• Bari, 10 settembre – Business e cooperazione

29/05/2018 – Incontro territoriale a Palermo, il 7 giugno, sulle opportunità per soggetti profit nella cooperazione allo sviluppo
• Palermo, 7 giugno – Business e cooperazione

10/05/2018 – Roma, Seminario sulle opportunità per soggetti profit nella cooperazione allo sviluppo
• Università Roma Tre, 18 maggio – Business e cooperazione

10/04/2018 – A Milano il primo workshop dedicato a imprese, organizzazioni no-profit e cooperative
• Milano, 17 aprile – Convergence LAB

News

19/07/2024: Aziende abruzzesi guardano a Africa e Medio Oriente: “Piano Mattei strategico per imprese” 

21/06/2024: “Cooperazione allo sviluppo, nel Centro il 47% dei contributi” – Il Sole 24 Ore

31/07/2023: Irritec in Senegal: non solo attore economico ma anche di sviluppo locale [da sustainabilityonstage.globalcompactnetwork.org]

31/07/2023: Ananas Dolcetto, il progetto si chiude nel segno del successo [da italiafruit.net]

21/03/2023: Uganda, mortalità infantile: una “zucca vuota” per combatterla: migliaia di neonati salvati  [da repubblica.it]

05/09/2022:  Facim: il Presidente del Mozambico al padiglione Italia [da: aise.it]

27/07/2022: Conferenza stampa iniziativa “AD ASTRA” (AID 11978) [da: AICS Tirana]

30/03/2022: Kokono, la culla per i neonati ugandesi prende vita [da: 3mlab.it]

22/02/2022: La forza delle B Corp, assunzioni e più utili. Italia tra i leader del mondo [da: corriere.it]

18/01/2022: Agri Island, con i principi dell’acquaponica l’agricoltura diventa sostenibile [da: roma.repubblica.it]

18/01/2022: Le mie culle per le mamme africane – Progetto Kokono [da: Gente]

02/12/2021: Maestripieri (Aics): Coinvolgiamo sempre più profit [da: direnl.dire.it]

29/11/2021Al via Codeway Expo sulla Cooperazione internazionale con focus sulle imprese [da: aics.gov.it]

29/09/2021Un arrivo attesissimo! Importanti novità nell’ambito del progetto Sviluppo dell’imprenditoria locale per lo smaltimento del RS ospedaliero a Beira, Mozambico (SIRSU) [da: trentinomozambico.org]

28/07/2021Treedom, IUV, tra 50 Pmi premiate al Food System pre-Summit [da: onuitalia.com]

16/06/2021Onu, un’italiana sul podio degli imprenditori più sostenibili: è Giulia Giuffrè di Irritec  [da: corriere.it]

13/05/2021L’iniziativa profit “Kokono” promossa da De Lab srl e cofinanziata dall’AICS  è tra i 10 finalisti (su oltre 400 domande) del Women Empowerment Award 2021 della Bayer Foundation

10/05/2021: “Progetto Kokono – sostieni l’avvio della produzione di culle green in Uganda

04/05/2021Brio e Coop insieme per l’Ananas Dolcetto a marchio Alce Nero [da: greenplanet.net]

26/03/2021Cooperazione allo sviluppo: filiera dell’ananas in Togo, positivo il bilancio del primo anno [da: onuitalia.com]

15/10/2020Un’azienda di costruzioni friulana unica in Italia a diventare “benefit” [da: udinetoday.it]

23/07/2020Loacker e la vaniglia dal Madagascar equa, sostenibile e di qualità [da: askanews.it]

05/06/2019 : Ghiaccio per i pescatori del Lago Vittoria [da: africarivista.it]

 

Opportunità Formative

. The 20th Annual EU-UN Procurement Seminar, New York, 9-10 April 2024 

EUROPEAN PROCUREMENT FORUM (https://eupf.org/)
Registration opens on January 29, 2024

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 17:23